Il nuovo servizio PlayStation Plus di Sony è entrato nelle nostre vite da videogiocatori da qualche giorno. Ovviamente, sono già iniziate le speculazioni sui prossimi titoli che verranno aggiunti al catalogo, normale conseguenza dei cambiamenti di questa portata; per coloro che ancora non sanno di cosa stiamo parlando, qui potete trovare il nostro articolo a riguardo.
Dopo l’arrivo del rinnovato abbonamento PlayStation, le opinioni degli utenti non hanno tardato a farsi sentire; molti giocatori risultano essere piuttosto critici nei confronti di Sony, rea, secondo loro, di non inserire nel catalogo di PS Plus Extra e Premium le sue esclusive al day one. Per l’azienda nipponica, infatti, risulterebbe insostenibile attuare la stessa strategia adottata da Microsoft con il suo Game Pass. Tuttavia, stando ad alcune voci circolanti in rete, i titoli targati Sony potrebbero approdare sui tier di livello intermedio e massimo del Plus dopo un anno dall’uscita…
Come abbiamo già riportato in un precedente articolo, stando ad un leak di Dealabs, il prossimo gioco che si aggiungerà alle raccolte Extra e Premium potrebbe essere Ratchet & Clanck: Rift Apart. Il titolo di Insommiac Games, uscito da poco più di un anno, rappresenterebbe un’aggiunta di assoluto livello all’offerta di Sony, già ricca di opere del calibro di Death Stranding e Deamon’s Solus Remake. Se questo rumor trovasse conferma, il parco titoli messo a disposizione dall’azienda nipponica verrebbe arricchito notevolmente, ma risulterebbe una scelta vincente? Secondo noi sì, ed ecco il perché.
Il divario qualitativo delle esclusive PlayStation e Xbox è evidente, al punto che Sony ha fatto di queste un vero e proprio cavallo di battaglia, dando alla luce opere come The Last of Us e God of War; Microsoft, invece, non può fare affidamento solo sulle vendite dei giochi in esclusiva, perciò ha ideato un servizio (il Game Pass) capace di dare visibilità anche a questi.
Il motivo principale per cui il colosso giapponese non pubblicherà al day one le sue esclusive è sostanzialmente di natura economica; i titoli sviluppati dai PlayStation Studios hanno infatti un grande potenziale di mercato. Privarsi, quindi, delle entrate generate dalle vendite al day one, sarebbe per Sony una scelta folle, un “suicidio” economico.
Tuttavia, è necessario sostenere anche il nuovo PlayStation Plus con videogiochi blasonati, attorno a cui gravita un gran livello di hype. Alla luce di ciò, aggiungere dopo circa un anno dall’uscita le esclusive potrebbe rivelarsi una tattica vincente, capace di accontentare gli abbonati al servizio non facendoli attendere troppo, e di vendere numerose copie al lancio…
Voi cosa ne pensate? Vi sembra un buon compromesso? Per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei videogiochi, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.
Potreste essere interessati anche a questi articoli:
Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…