di Redazione Network NCI
All’ospedale di Parma è accaduto qualcosa che ha del miracoloso. Grazie ad un raro intervento, un bambino di due anni nato senza entrambi i nervi uditivi ha sentito per la prima volta la voce dei genitori.
Parma, gli autori del miracolo
L’intervento che ha permesso al piccolo di recuperare l’udito è stato l’impianto di un dispositivo uditivo nel tronco dell’encefalo. Il procedimento è stato guidato da Maurizio Falcioni, responsabile della struttura di Otoneurochirurgia e Microchirurgia della base cranica laterale dell’Ospedale Maggiore di Parma. A collaborare con lui Maurizio Guida, elettrofisiologo dell’università della stessa città. L’intera equipe che ha partecipato a questo straordinario intervento ha potuto esultare insieme alla famiglia del bambino per il grande successo.
L’operazione non è affatto banale, è molto rara a livello mondiale. L’equipe medica ha dovuto posizionare una placca di 2,5 x 6 millimetri, che supporta 21 elettrodi, in una parte molto delicata del cervello, vicina a centri nervosi vitali. Ma con precisione millimetrica sono riusciti a far andare tutto per il meglio.
Un grande successo
Oltre alla difficoltà di impiantare il dispositivo, anche la sua attivazione è stata complessa. L’equipe dell’ospedale di Parma ha dovuto agire con il piccolo paziente sotto anestesia e quindi senza possibilità di ricevere dei feedback. Decisivo è stato il lavoro del dottor Guida nel creare una mappa acustica all’interno del cervello del bambino. TGcom24 ha riportato le parole del professor Falcioni: “Questo intervento rappresenta una frontiera avanzatissima della medicina e dell’ingegneria biomedica ed è il frutto di una collaborazione tra esperti altamente selezionati, possibile solo in centri dove convergono esperienze e tecnologie altrettanto specializzate. A livello internazionale i centri sono pochissimi”.
Trascorsi otto mesi dall’intervento, il bambino ha mostrato evidenti miglioramenti nella distinzione dei suoni e nella capacità di vocalizzare.
Per ulteriori notizie continuate a seguire Nasce Cresce Ignora!
Articolo a cura di Enrico Roca
© RIPRODUZIONE RISERVATA