Pallone d'Oro (@Shutterstock)
Il Pallone d’Oro sta per subire un cambiamento significativo: a partire dal 2024, infatti, sarà organizzato in collaborazione con la UEFA. Il massimo organo del calcio europeo ha siglato un accordo con il Gruppo Amaury, proprietario di France Football e L’Equipe. Solo qualche giorno fa Lionel Messi ha conquistato il suo ottavo Pallone d’Oro, dopo aver guidato l’Argentina verso la vittoria ai Mondiali. Scopriamo cosa cambierà dal prossimo anno…
Il Pallone d’Oro cambierà. No, non stiamo parlando di una rivoluzione ma di una modifica che aiuterà a coinvolgere più enti nell’assegnazione del prestigioso premio. La UEFA, infatti, sarà parte integrante a partire dalla prossima edizione del Ballon d’Or. Ciò comporterà la cessazione dei “suoi” premi, tradizionalmente assegnati ogni agosto, con l’eccezione del Premio del Presidente, che continuerà a essere conferito insieme ai sorteggi delle competizioni europee (Champions Europa e Conference League). Inoltre, sono previsti nuovi premi, tra cui quello per il miglior giocatore di ciascuna competizione per club organizzata dalla UEFA. Questi riconoscimenti saranno stabiliti dal gruppo di studio tecnico e annunciati poco dopo la conclusione di ciascuna competizione.
Nell’ambito di questa nuova collaborazione, la UEFA ha sottolineato che tutti i premi esistenti del Pallone d’Oro rimarranno invariati, con l’aggiunta dei riconoscimenti per il miglior allenatore maschile e femminile. In virtù dell’accordo, il Gruppo Amaury conserverà il controllo del marchio del Pallone d’Oro e del processo di votazione, che rimarrà lo stesso. La UEFA sarà responsabile della gestione dei diritti commerciali globali dell’evento e dell’organizzazione della cerimonia di premiazione annuale.
Sulla questione si è espresso anche Aleksander Ceferin, presidente della UEFA e in prima linea per quanto riguarda l’accordo con il Gruppo Amaury. “Per quasi 70 anni, il Pallone d’Oro è stato il riconoscimento individuale più importante nel mondo del calcio, attestando l’eccezionale abilità, dedizione e impatto delle leggende del calcio e del loro duraturo influsso sulla storia dello sport”, ha dichiarato il presidente della UEFA.
“Le competizioni UEFA per squadre e selezioni nazionali, quali la Champions League e l’Europeo, sono considerate tra i palcoscenici più prestigiosi a livello globale per i calciatori di élite, contribuendo spesso in modo significativo alla corsa dei giocatori verso i titoli più prestigiosi e al loro riconoscimento nel panorama calcistico. La UEFA e il Pallone d’Oro rappresentano simboli di eccellenza sportiva: la nostra collaborazione costituirà una naturale convergenza di importanza, promettendo di essere veramente eccezionale” ha concluso Ceferin.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo dello sport continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarvi anche:
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…