Al Pacino (@Shutterstock)
Alfredo James Pacino nasce a New York il 25 aprile 1940, da padre italiano venditore porta a porta di polizze assicurative e madre casalinga americana. Dopo il divorzio dei genitori quando Al ha solo due anni, ed il conseguente trasferimento del padre in California, la madre decide di trasferirsi dai genitori in quanto in una situazione molto difficile economicamente. Dopo un passato di fumo, alcool e marijuana, ha accantonato il sogno di diventare un giocatore di baseball per dedicarsi alla recitazione.
Dopo aver vissuto in povertà per strada, anche per le strade siciliane, Pacino si avvicina alla recitazione frequentando l’Herbert Berghof Studio, del quale diventa direttore artistico dopo la morte di Lee Strasberg. Quest’ultimo è ritenuto dall’attore il suo più grande maestro. Nel 1971 arriva il suo primo ruolo importante in un film con la pellicola “Panico a Needle Park” (Jerry Schatzberg). L’ottima interpretazione di un eroinomane fa si che l’attore possa essere notato da Francis Ford Coppola che decide di scritturarlo per uno dei film più importanti della carriera di entrambi, il Padrino. Fra i numerosissimi film della carriera di Al Pacino troviamo tra gli altri:
L’attore ha rifiutato il ruolo di Han Solo per “Star Wars” (George Lucas, 1977), propostogli dopo l’incredibile successo de “Il Padrino“. Pacino ha rifiutato perché riteneva che la sceneggiatura scritta da Lucas fosse incomprensibile. Il ruolo è poi andato ad Harrison Ford.
Oltre ad Han Solo, Pacino ha rifiutato numerosi altri ruoli che sono diventati poi di successo: Travis Bickle di “Taxi Driver” (Martin Scorsese, 1976) che è poi andato a Robert De Niro, Edward Lewis di “Pretty Woman” (Garry Marshall, 1990) andato poi a Richard Gere e John McClane di “Die Hard” (John McTiernan, 1988) andato poi a Bruce Willis.
Il primo film in cui Al Pacino e Robert De Niro recitano davvero per la prima volta insieme è “Heat” (Michael Mann, 1995). Non hanno fatto prove antecedenti al primo incontro dei loro personaggi nella scena del ristorante, per poter rappresentare ancora meglio il senso di estraneità fra i due. Hanno condiviso il set per “Il Padrino – Parte II“, ma non hanno mai condiviso la scena fino al 1995.
Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche questi:
Per altre news su Cinema e Serie Tv continuate a seguire Nasce, Cresce, Streamma!
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…