Nel 1998, ci fu una modifica sostanziale alla formula della competizione. Fino ad allora, infatti, la finale si disputava in due turni di andata e ritorno, naturalmente in casa di entrambe le finaliste. Solo a partire da quell’edizione venne introdotta un’unica partita. Ad aggiudicarsi la prima fu l’Inter, che a Parigi vinse 3-0 contro la Lazio in una finale tutta italiana decisa da Zamorano, Zanetti e Ronaldo.
La Spagna detiene il maggior numero di vittorie, 13, contro le 9 dell’Italia. 8 di quelle vinte dalle squadre nostrane, però, sono arrivate tra il 1988/89 e il 1998/99: in 11 anni, solo Ajax (1991/1992), Bayern Monaco (1995-1996) e Schalke (1996/1997) sono riuscite ad interrompere il dominio italiano. Stesso dicasi per la Spagna, però, tra il 2011/2012 e il 2020/2021: solo Chelsea (due volte) e United sono riuscite a non far vincere Siviglia, Atletico Madrid e Villarreal.
Se ti è piaciuto questo articolo sulla Coppa UEFA, ti potrebbe anche interessare:
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce Cresce, Calcia.
di Piergiuseppe Pinto
A novembre ben sette titoli per PS4 e PS5 lasceranno il catalogo del PlayStation Plus…
Rockstar Games è da un po' che non si fa sentire, dunque sono ripartite le…
Quando aspettiamo mettiamo alla prova il nostro autocontrollo. Secondo gli esperti, infatti, l'autocontrollo ha un…
All'incirca 180 tifosi del Napoli sono stati arrestati a Eindhoven, in Olanda. A questi ultimi…
Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…
Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…