Può sembrar strano, ma le sostituzioni a gara in corso non erano contemplante nei primi regolamenti, e il compito dei giocatori di riserva era sostituire un titolare solo nel caso in cui quest’ultimo non fosse arrivato a giocare la partita. Il primo cambio ufficiale risale ad un match tra Germania e Saarland per le qualificazioni al Campionato Mondiale del 1954. In Italia è possibile effettuare sostituzioni dalla stagione 1965-66.
Nel 1981 entrò in vigore la regola secondo la quale un calciatore sostituito non può più prendere parte alla gara in cui è stato sostituito; dal 1994 invece i cambi consentiti erano 3, con l’obbligo che uno di questi venisse riservato al portiere. Questo vincolo viene rimosso già l’anno dopo, portando alla forma utilizzata fino alla pandemia da COVID-19 del 2020, quindi un massimo di tre cambi senza distinzioni di ruolo.
Ad oggi i cambi effettuabili sono un massimo di cinque usufruibili al massimo in tre momenti differenti, senza contare l’intervallo tra primo e secondo tempo.
Quarto uomo annuncia la sostituzione (@Shutter Stock)
Cyberpunk 2077 sta per ricevere un nuovo aggiornamento, ricevendo diversi nuovi contenuti oltre a nuove…
Dopo una settimana di beta su Steam è finalmente disponibile anche per PS5, Xbox e…
Digital Foundry ha affermato che Playstation 6 potrebbe essere dotata di una RAM da 24GB:…
Sull'aliscafo per Capri una coppia di turisti provenienti dalla Germania ha rubato il portafoglio a…
Andrea Cavallari, uno dei condannati per la strage di Corinaldo, era fuggito il 3 luglio…
Incredibile ma vero: per la serie tv HBO su Harry Potter, è stata costruita una…