Una delle regole che sicuramente faceva parlare quando ancora il VAR non esisteva. Quando il calcio venne creato non era presente questa regola nel modo in cui la interpretiamo oggi; chiunque si trovasse oltre la linea del pallone commetteva un “in avanti”. Successivamente si prevedeva che almeno 4 difendenti fossero tra chi ricevesse un passaggio e la propria porta; nel 1866 si passò da 4 a 3 difendenti.
Dal 1907 si iniziò a sanzionare questa infrazione solo se il giocatore si trovava nella metà campo avversaria. Nel 1924 venne introdotto il concetto di fuorigioco passivo, ovvero: un giocatore che si trova in posizione geografica di fuorigioco non commette infrazione se non interferisce con un avversario o con il gioco.
Il fuorigioco passò poi da 3 a 2 difendenti (portiere compreso) nel 1926, ovvero così come oggi viene interpretato, nonostante le modifiche che sempre lo riguardano.
Assistente arbitrale (@Shutter Stock)
Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…
Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…
James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…
Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…
Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…
Microsoft ha annunciato la data del prossimo Xbox Game Showcase, annuale evento in cui la…