Gaming

Microsoft e Activision-Blizzard: altre opposizioni alla finalizzazione dell’accordo

È passato ormai più di un anno dall’annuncio ufficiale di Microsoft della volontà di acquisire il colosso Activision-Blizzard, eppure nulla si è ancora concretizzato. La colpa è di parecchie rogne legali, che hanno portato a un lungo prolungamento della questione. Ad ostacolare questa acquisizione, infatti, è intervenuta anche Sony, storica rivale di Microsoft, che più volte si è dichiarata “contraria” a questa iniziativa della casa di Redmond. Di recente, però, si è aggiunto l’ennesimo cavillo, dopo che altre aziende si sono schierate contro questa acquisizione.

Tre “concorrenti” di Microsoft vogliono impedire l’acquisizione?

Queste nuove informazioni arrivano direttamente dalla Competition and Markets Authority (CMA), cioè l’autorità antitrust del Regno Unito, incaricata di investigare riguardo all’acquisizione. Questo ente antimonopolistico, come riportato da Games Industry, avrebbe condotto un sondaggio tra sei compagnie, definite come “concorrenti esistenti o potenziali”, per comprendere più a fondo l’impatto che avrebbe l’inglobamento di Activision. I nomi delle compagnie non sono stati rivelati per motivi legali, ma sappiamo le loro risposte.

Di queste sei aziende, due si sono definite non preoccupate, convinte che tale acquisizione non porterebbe alcun danno al mercato. Una terza, invece, ha dichiarato che è troppo presto per esprimere un giudizio sulla situazione. Le tre compagnie rimanenti, al contrario, si sono definite molto allarmate riguardo a questa possibile mossa di mercato.

 

 

Secondo un report di Bloomberg di inizio 2023, Google e Nvidia hanno già espresso le proprie preoccupazioni riguardo a questo accordo alla Federal Trade Commission (FTC). Pertanto, si potrebbe azzardare ad indicare questi due nomi come possibili “alleati” di Sony, ma queste sono mere supposizioni. Fatto sta, che più ci allontaniamo da quel fatidico annuncio di Microsoft, più ci sembra improbabile che l’affare giunga ad una conclusione. D’altronde, questo acquisizione potrebbe veramente sbilanciare il mercato, portando la casa di Redmond in una posizione di simil-monopolio, che, probabilmente, non converrebbe neppure a noi giocatori.

Ciononostante, è ancora presto per parlare seriamente di sbilanciamenti di mercato e, sicuramente, la scelta dell’antitrust sarà finalizzata al bene delle aziende e di noi consumatori. Pertanto, vi consigliamo di tenervi aggiornati sulla situazione continuando a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna! Cliccate questi link per altri articoli che vi potrebbero interessare:

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

2 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

2 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

2 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

3 ore fa