Attualità

Meta: accordo transitorio con la SIAE, la musica italiana torna sui social

Sono passati due mesi da quando la società di Mark Zuckerberg, Meta, annunciava il mancato accordo con SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. L’ente italiano, che svolge un’attività di intermediazione per la gestione dei diritti d’autore di numerosi artisti italiani, tra cui Ligabue, Vasco Rossi e Zucchero. Tuttavia, a causa del mancato accordo sul rinnovo della concessione, gli utenti dei social si sono visti bloccati o silenziati i brani italiani su Instagram e Facebook. Un problema enorme ma che stando alle ultime notizie, sembra sia stato momentaneamente risolto.

L’accordo Meta-SIAE

Come annunciato dalla stessa SIAE, è finalmente arrivato l’accordo con Meta e con lui la maggior parte della musica italiana sui social. Nel comunicato, la Società degli autori ed editori spiega: “Soddisfazione per questo risultato, cercato e raggiunto, ma rimane comunque impegnata a tutelare gli interessi dei suoi iscritti, continuando a lavorare instancabilmente per raggiungere un accordo definitivo e duraturo improntato all’equità e alla trasparenza, così come chiede anche la direttiva europea sul Copyright. Si impegna inoltre a portare avanti le negoziazioni nel rispetto delle decisioni e delle misure cautelari dettate dall’Antitrust“.

Anche Meta, tramite un suo portavoce, ha comunicato l’accordo: “Siamo lieti di annunciare che abbiamo concordato un’estensione dell’accordo di licenza con SIAE. Questo consentirà ad utenti e creator di accedere alla nostra libreria musicale completa, incluso il catalogo SIAE, nel pieno rispetto del diritto d’autore di artisti e compositori. I brani del repertorio SIAE saranno ripristinati sulle nostre piattaforme, fino al 6 ottobre. Continueremo le negoziazioni con SIAE in buona fede nella speranza di raggiungere un accordo a lungo termine”.

Le trattative

Si tratta dunque di un accordo momentaneo, in attesa di quello definitivo. L’accordo precedente, con la scadenza a dicembre 2022, risaliva al 2020. A dicembre, le due società  hanno congelato il contratto in attesa di un accordo in extremis mai arrivato. Il punto di rottura definitivo era arrivato il 16 marzo, con Meta che aveva deciso di interrompere definitivamente le trattative.

Il 6 aprile le due parti si erano riunite su richiesta della sottosegretaria del Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni. La riunione non ha portato i risultati sperati, così è entrata in scena l’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha imposto alle due società il “ripristino della disponibilità dei contenuti musicali tutelati da Siae sulle proprietà di Meta per tutto il periodo necessario alla conclusione delle negoziazioni”.

In attesa di ulteriori novità, almeno fino ad ottobre, i social riaccolgono numerosi artisti italiani, che tanto sono mancati in questi due mesi d’assenza.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

Meta: mancato accordo di licenza con SIAE; addio alla musica italiana sui social?

Meta in crisi: Zuckerberg conferma il licenziamento di oltre 11mila dipendenti

davide gerace

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

1 giorno fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

1 giorno fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

1 giorno fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

1 giorno fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

1 giorno fa