Attualità

Maturità 2023 ecco quali potrebbero essere le possibili tracce

Si sta avvicinando il periodo della Maturità e, come ogni anno, migliaia di studenti in tutta Italia si preparano a concludere il loro percorso scolastico per affacciarsi poi all’università o al mondo del lavoro. La prima prova a cui i maturandi saranno sottoposti è ovviamente il tema di italiano, che prevede 7 possibili tracce: due analisi del testo fra prosa e poesia, tre testi argomentativi (di cui uno a sfondo storico) e due temi d’attualità.

Vediamo quali sono gli autori e le tematiche che potrebbero essere scelte per dare il via alla Maturità 2023, la prima che vede il ritorno dei commissari esterni, assenti ormai dai tempi del Covid-19.

Scuola (@Shutterstock)

Le analisi del testo

Per ciò che riguarda gli autori, sembrerebbe essere più che possibile la scelta di un’opera di Gabriele D’Annunzio. Il poeta abruzzese, nato 160 anni fa, non è mai stato oggetto di una traccia d’esame nel nuovo millennio. In corsa nell’altra categoria anche Giovanni Verga e Alessandro Manzoni: l’autore dei Promessi Sposi sarebbe una new entry delle Maturità post 2000 proprio come D’Annunzio.

Possibile anche che la decisione finale ricada su un autore del 1900, come ad esempio Italo Svevo: proprio quest’anno ricorre il centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno“, il romanzo che ha lanciato lo scrittore triestino nell’Olimpo dei grandi letterati moderni.

I testi d’attualità e di storia della Maturità 2023

Archiviato il discorso legato agli autori, è ora di passare alle tracce che sicuramente faranno sbizzarrire gli studenti più creativi. I tre temi argomentativi e le due tracce d’attualità andranno a sviluppare riflessioni non solo sul nostro futuro, ma anche sul passato.

Uno dei tre testi argomentativi avrà infatti matrice storica, e anche in questo caso ci sono alcune ricorrenze che potrebbero dare un indizio. La più importante è sicuramente la caduta del fascismo, avvenuta ormai 80 anni fa, ma occhio anche a due outsider come Stalin, morto 70 anni fa, e i 60 anni del famosissimo discorso “I Have a Dream” di Martin Luther King.

Chiudiamo ora con le tracce d’attualità. I temi più gettonati sono ovviamente la guerra in Ucraina, in relazione al delicato momento degli equilibri internazionali, e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Un sondaggio condotto da SkyTG24 vede gli studenti convinti che saranno proprio queste le due tematiche da affrontare, dato che rappresentano al meglio l’epoca in cui ci troviamo.

Rimane in corsa anche il cambiamento climatico, che nonostante non abbia la risonanza mediatica degli altri due è comunque una delle sfide più grandi- se non la più grande- che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni.

D’Annunzio, @Shutterstock

Per altre news di attualità da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Alessandro Colepio

Articoli Recenti

  • Attualità

Teramo, 27enne trovato morto con maschera antigas davanti al pc

Un ragazzo di 27 anni è stato ritrovato morto nella tarda serata di domenica nella…

2 ore fa
  • Attualità

Collezionismo NBA: figurina autografata da Kobe Bryant e Michael Jordan venduta a 12,9 milioni di dollari!

Una figurina autografata da Kobe Bryant e Michael Jordan è diventata la più costosa della…

3 ore fa
  • Gaming

Top 6 NCR: i migliori free-to-play!

I free-to-play sono quei giochi gratuiti che puoi scaricare e iniziare a giocare subito, senza…

5 ore fa
  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

2 giorni fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

2 giorni fa