IgnorantNews

Maratona: squalifiche record a Città del Messico!

Affrontare una maratona non è mai cosa semplice. Percorrere una così lunga distanza correndo richiede una grande preparazione e tanto sforzo. Tra i partecipanti di questi eventi si nascondono purtroppo anche quelle persone che si credono più furbe, tagliando il percorso facendo uso di mezzi non ammessi. Gesti di questo genere sono stati rilevati anche quest’estate in Messico, nel corso della maratona che si svolgeva nella capitale del Paese.

Fermati 11mila furbetti grazie al tracking della maratona

Come ogni anno a Città del Messico si è tenuta la 31esima edizione della maratona cittadina, richiamando atleti da tutto il mondo. Quest’anno la manifestazione contava 30mila partecipanti pronti per affrontare i 42km di corsa. Tra di loro però si nascondevano i cosiddetti «furbetti» che vogliono rendersi la vita più facile. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, erano ben 11mila gli atleti che hanno tagliato il percorso tramite mezzi pubblici o privati. A segnalare tutte queste irregolarità sono stati sia alcuni testimoni che i track data della maratona, strumenti tecnologici che hanno permesso di evidenziare chi seguiva percorsi anomali. Questi macchinari certificavano il passaggio dei partecipanti ogni 5km, permettendo così alla direzione di scovare chi saliva sui veicoli per guadagnare tempo.

Una continua lotta contro l’antisportività

L’organizzazione sta lottando contro questi atteggiamenti antisportivi già da qualche anno, quando si sono verificati i primi casi. Nel 2018 durante l’evento vennero squalificati 3mila concorrenti, mentre l’anno precedente si contavano addirittura il doppio. Il caso di Città del Messico non è il primo caso di imbrogli ad una maratona ma purtroppo c’è il rischio che non sarà nemmeno l’ultimo. Sempre nel 2018 in Cina sono stati segnalati tentativi di tagliare il percorso durante la mezza maratona di Shentzhen. In quel caso sono soltanto 250 (su 16mila) partecipanti ad essere colti in flagrante dalle telecamere del traffico mentre tagliavano qualche paio di chilometri. Anche l’Italia è stata coinvolta da questi scandali nello stesso anno, quando a Londra un corridore italiano aveva saltato ben 16 chilometri. Ed è proprio per evitare che vengano continuamente ripetuti episodi simili che le organizzazioni di queste competizioni devono fare sempre più utilizzo di chip tecnologici.

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarvi anche:

Timothy Cristian Belosi

Articoli Recenti

  • Attualità

Cane salva la vita al padrone 15enne aggredito dal padre

Mercoledì pomeriggio un cinquantenne italiano è stato arrestato con l'accusa di aver tentato di uccidere…

10 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: il miglior spot per farmare leggendari fin da subito

Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: possibili villain in Man of Tomorrow!

James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…

16 ore fa
  • Gaming

Top 6 console che non hanno ottenuto il successo sperato

La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…

17 ore fa
  • Gaming

Nintendo Direct: ecco il recap dell’evento!

L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…

1 giorno fa
  • Attualità

Confermata l’identità dell’assassino di Charlie Kirk

Questo pomeriggio, intorno alle 15.30 (ora italiana), si è tenuta una conferenza dell'Fbi nello Utah,…

1 giorno fa