Il mese scorso è stato il settembre più caldo mai registrato, con un margine “straordinario” di differenza rispetto agli anni passati. L’osservatorio climatico dell’Unione europea Copernicus conferma dei dati particolarmente preoccupanti.
Un rapporto pubblicato oggi dal Copernicus Climate Change Service e ripreso in Italia da ANSA, evidenzia come nel mese di settembre la temperatura media dell’aria sia stata pari a 16.38 gradi. Questo parametro singolarmente potrebbe non fornire un’idea della sua importanza, per cui si cerca di confrontarlo con le medesime rilevazioni degli anni precedenti. 16.38 gradi centigradi è un dato di ben 0,93 gradi superiore alla media dello stesso mese degli anni 1991-2020 e di 0,50 gradi superiore al record registrato fino ad oggi.
Tipicamente i record di temperatura vengono battuti con margini molto piccoli, vicini ad un decimo di grado ma questa volta fa assolutamente eccezione. Il rapporto afferma infatti che si è trattato del “mese caldo più anomalo” registrato dal 1940 e circa 1,75 gradi più caldo della media dei mesi di settembre del periodo preindustriale 1850-1900.
Il direttore di Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo ha affermato ad ANSA: “Abbiamo vissuto il settembre più incredibile di sempre dal punto di vista climatico. È semplicemente da non crederci. Il cambiamento climatico non è qualcosa che accadrà tra dieci anni. Il cambiamento climatico è qui”.
Ti potrebbero interessare anche:
Otto giornate alla fine e una corsa al titolo ancora tutta da decidere. Alle spalle…
Omicidio e omissione di soccorso, queste le accuse che gravano su un prete della provincia…
Il mondo di Pandora è pronto a espandersi ulteriormente con il terzo capitolo della saga…
Il Nintendo Direct che ha mostrato al mondo Nintendo Switch 2 è stato sicuramente un…
Dopo un primo trailer che ha scalato le classifiche dei trailer più visti della storia,…
Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…