Attualità

Leonardo Da Vinci avrebbe scoperto la gravità oltre un secolo prima di Newton!

Leonardo Da Vinci, il geniale inventore italiano del rinascimento, avrebbe scoperto la gravità addirittura più di un secolo prima di Isaac Newton. Questa rivoluzionaria notizia è la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista “Leonardo“. A condurre lo studio sono stati gli ingegneri del California Institute of Technology coadiuvati da esperti dell’Università di scienze applicate e arti della Svizzera occidentale HES-SO. Alcuni esperimenti disegnati nel famoso Codice Arundel avrebbero svelato queste intuizioni.

Leonardo Da Vinci e la gravità

Esaminando alcuni disegni del Codice Arundel (un insieme di annotazioni, appunti e disegni fatti da Da Vinci) gli studiosi sarebbero giunti a questa conclusione. Il disegno preso in esame rappresenterebbe un esperimento in cui una caraffa viene spostata orizzontalmente versando del materiale, acqua o più probabilmente sabbia. Le annotazioni di Leonardo dimostrerebbero una concreta idea di gravità per come noi la intendiamo. Grazie alle annotazioni che Leonardo ha riportato, si dimostra consapevole del fatto che il materiale fuoriuscito dalla caraffa non sarebbe caduto a velocità costante ma accelerato. Se la caraffa fosse stata mossa alla medesima velocità della forza di gravità, quest’ultimo, precipitando, avrebbe disegnato l’ipotenusa di un triangolo equilatero.

 

Progetto di Leonardo (@Shutterstock)

Il commento degli studiosi

Circa 500 anni fa, Leonardo Da Vinci cercò di svelare il mistero della gravità e la sua connessione con l’accelerazione attraverso una serie di ingegnosi esperimenti guidato solo dalla sua immaginazione e dalle magistrali tecniche sperimentali.” Queste le parole con cui gli studiosi hanno commentato la scoperta nell’articolo. Oltre a ciò una simulazione al computer dell’esperimento è stata capace di dimostrare come Leonardo avrebbe usato nel modo corretto un’equazione sbagliata. In qualsiasi caso, nonostante l’errore, avrebbe potuto calcolare la costante gravitazionale “g” con una precisione del 97% rispetto ai metodi attualmente utilizzati. “Non sappiamo se Leonardo abbia fatto ulteriori esperimenti o indagato la questione più a fondo, ma il fatto che stesse affrontando i problemi in questo modo, all’inizio del 1500, dimostra quanto fosse avanti il suo pensiero.” Ha concluso Morteza Gharib del California Institute of Technology.

Per restare aggiornati su questa e altre news provenienti da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

 

 

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

14 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

14 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

14 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

15 ore fa