Serie A (@Shutterstock)
Dopo la pausa Nazionali, oggi sabato 2 aprile, tornerà in scena la Serie A. Ci siamo lasciati con il Milan in testa a 66 punti, che non sbaglia il colpo a Cagliari e vince di misura, 1-0. Il Napoli segue a meno 3, imponendosi alla 30° giornata sull’Udinese. Mezzo passo falso invece dell’Inter che in casa con la Fiorentina non va oltre l’1 a 1 e si trova terzo, a 60 punti, ma con una partita in meno.
Entriamo sempre più nel vivo della corsa scudetto, che resta apertissimo per 4 squadre. Parliamo di Milan, Napoli, Inter e Juventus. I bianconeri sono quelli più defilati ma non per forza fuori del tutto. Andiamo a vedere le probabili formazioni secondo La Gazzetta dello Sport.
Sfida delicata quella che apre la 31° giornata di Serie A. Lo Spezia ospita il Venezia, squadra a cui serve un buon risultato per uscire dalla zona retrocessione. C’è però ancora qualche ballottaggio in casa bianconera: si ragiona su Manaj punta o Gyasi che sarebbe utilizzato come falso nove.
Per il Venezia sono indisponibili Romero e Henry che è squalificato. Probabile panchina per Busio che torna dagli impegni Nazionali solo qualche ora prima del match; invece Vacca in pole per una maglia da titolare.
SPEZIA (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolaou, Reca; Maggiore, Kiwior, S. Bastoni; Verde, Manaj, Gyasi. All. Thiago Motta.
VENEZIA (4-3-3): Menpaa; Ebuehi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Ampadu, Vacca; Aramu, Nsame, Okereke. All. Zanetti
Lazio che vuole tornare a far risultato, dopo la brutta sconfitta per 3-0 nel derby di Roma. Per i biancocelesti possibilità dal primo minuto per Zaccagni, mentre Pedro è squalificato. Per i neroverdi, confermato Raspadori, mentre è in dubbio Berardi.
LAZIO (4-3-3): Strakosha; Lazzari, Patric, Acerbi, Marusic; Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto; F. Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Muldur, Chiriches, G. Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi, M. Lopez, Henrique; Raspadori, Scamacca, Traore. All. Dionisi.
Gianluca Scamacca (@Shutterstock)
Salernitana che resta il fanalino di coda della Serie A, anche se nelle ultime cinque giornate è riuscita a raccogliere qualche punto (3 pareggi e 2 sconfitte). Identici risultati per il Torino, che però si trova all’11° posto. Per la Salernitana molte indisponibili; sono out Perotti, Mousset e Coulibaly, mentre da valutare Veseli e Ruggeri. Per i Torinesi torna Brekalo, che si è negativizzato dal Covid-19 e si sta allenando con la squadra. Ci sono però due assenti: Djidji ha ancora problemi e Pobega squalificato.
SALERNITANA (4-2-3-1): Sepe; Mazzocchi, Gyomber, Fazio, Ranieri; L. Coulibaly, Ederson; Verdi, Bonazzoli, Ribery; Djuric. All. Nicola.
TORINO (3-4-2-1): V. Milinkovic; Izzo, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Vojvoda; Pjaca, Brekalo; Belotti. All. Juric.
La domenica di Serie A si apre con il derby toscano tra Fiorentina ed Empoli. La Viola è altalenante e cerca ancora una certezza in attacco, con Piatek e Cabral che non sono ancora riusciti a non far rimpiangere Vlahovic. Unico dubbio per Italiano è Bonaventura, con Maleh pronto a sostituirlo. L’Empoli di Andreazzoli gioca bene, ma non vede i tre punti da diverse giornate. Uniche assenze per il mister i lungodegenti Haas e Marchizza.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Castrovilli, Torreira, Maleh; Ikone, Cabral, Sottil. All. Italiano.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Viti, Cacace; Zurkowski, Asllani; Bandinelli; Bajrami; Di Francesco, Pinamonti. All. Andreazzoli.
Atalanta pronta ad approfittare delle assenze in casa azzurra; pochi dubbi in attacco date le assenze di Zapata e Ilicic, così come in difesa con Toloi, fermo ai box. Il Napoli invece, è in emergenza infortuni e squalifiche: sono ssenti Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Ounas, Petagna ed Osimhen. Mertens dovrà guidare l’attacco con Insigne e Politano; in difesa in vantaggio Zanoli su Malcuit.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Djimsiti, Demiral, Palomino; Hateboer, De Roon, Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Malinovskyi, Boga. All. Gasperini.
NAPOLI (4-3-3): Ospina; Zanoli, Koulibaly, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka Fabian Ruiz; Politano, Mertens, Insigne. All. Spalletti.
Udinese che ha assolutamente bisogno di una vittoria per tenersi più lontano possibile dalla zona a rischio. Assenti Pablo Marì e Santurro, in dubbio Deulofeu e Perez. Cagliari in emergenza, ma con la voglia di portare a casa tre punti per mantenere ed aumentare il gap sul Venezia, terzultimo. Assenti Strootman e Nandez, in dubbio Pavoletti, Marin, Gagliano e Ceppitelli
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Zeegelaar; Molina, Pereyra, Walace, Makengo, Udogie; Pussetto, Beto. All.Cioffi.
CAGLIARI (3-4-2-1): Cragno; Goldaniga, Lovato, Bellanova; Deiola, Grassi, Dalbert; Baselli, Joao Pedro, Pereiro. All. Mazzarri.
Sampdoria alla ricerca di una vittoria con il dubbio di Ekdal, mentre in attacco Caputo sembra aver ritrovato linfa vitale. Roma con Zalewski verso la conferma, e con Zaniolo che probabilmente andrà in panchina a causa di un acciacco.
SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Murru; Candreva, Rincon, Thorsby; Sensi; Sabiri, Caputo. All. Giampaolo.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Oliveira, Zalewski; Mkhitaryan, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho.
La Juventus ritrova Zakaria e Alex Sandro fra i convocati, e prima partita per Dybala da “fuori dal progetto”. Una vittoria dei bianconeri potrebbe significare il momentaneo sorpasso proprio sull’Inter di Inzaghi. I nerazzurri arrivano al match al completo dopo la sosta Nazionali, con Brozovic pronto a riprendere le redini del centrocampo. Una vittoria potrebbe riportare l’Inter a pari punti con il Napoli, in caso di sconfitta a Bergamo.
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Chiellini; De Sciglio; Cuadrado, Zakaria,Locatelli, Rabiot; Dybala, Vlahovic. All. Allegri.
INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Lautaro, Dzeko. All. Inzaghi.
Brozovic e Locatelli (@Shutterstock)
Un Verona in cerca di risultati può ritrovare i tre punti contro un Genoa che però sta mostrando segnali di ricrescita. Dei titolari di entrambe le compagini, ci dovrebbero essere tutti fra campo e panchina, salvo imprevisti dell’ultimo minuto dettati dai recuperi lampo.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Sutalo, Gunter, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Veloso, Casale; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor.
GENOA (4-2-3-1): Sirigu; Frendrup, Bani, Maksimovic, Vasquez; Sturaro, Badelj; Gudmundsson, Amiri, Portanova; Destro. All. Blessin.
Il Milan affronta un Bologna che giocherà per Mihajlovic, ma nonostante ciò, i ragazzi di Pioli cercheranno senz’altro di allungare il distacco sulle inseguitrici, che giocheranno domenica. Kjaer e De Silvestri gli unici due assenti importanti.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Kessie, Leao; Giroud. All. Pioli.
BOLOGNA (3-4-3): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Hickey, Svamberg, Schouten, Dijks; Orsolini, Arnautovic, Barrow. All. Mihajlovic.
Milan (@Shutterstock)
di Simone Merlo e Alessio Caruso
Ecco altri articoli che potrebbero interessarvi:
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…