Cinema & Serie TV

L’albero degli spaghetti – L’incredibile, storica bufala della BBC!

L’albero degli spaghetti, detto anche “La raccolta degli spaghetti svizzeri” è un falso documentario britannico messo in onda dall’autorevole BBC il 1° aprile 1957 durante il programma televisivo d’attualità “Panorama”. Nel filmato (di circa tre minuti) vengono mostrate le immagini di una gioiosa famiglia svizzera intenta a raccogliere i frutti di un albero nel giardino dietro casa; e i preziosi frutti sono nientemeno che… degli spaghetti!?

L’albero degli spaghetti – L’invenzione di Charles de Jaeger

“L’albero degli spaghetti” fu sostanzialmente un vero e proprio scherzo ad opera di Charles de Jaeger, un cameraman della trasmissione britannica “Panorama”, originario dell’Austria. Rifacendosi al detto austriaco “così stupido che crederesti che gli spaghetti crescano sugli alberi”, il cameraman chiese alla rete di potersi recare sulle Alpi in Svizzera per filmare la gente del posto durante la raccolta degli spaghetti, frutto dei propri sforzi di coltivazione; e la BBC (plausibilmente ignara dello scherzo) diede il suo assenso, accordandogli un budget di 100 sterline!

Così il cameraman partì alla volta di Castagnola, zona di lago nel Canton Ticino; e fu questa quindi la location del finto documentario, realizzato usando piante di alloro su cui vennero appesi degli spaghetti umidi, per renderli più molli prima di essiccarli al sole. I protagonisti del video erano lavoratori locali, ripresi mentre si recano a fine raccolto al ristorante Taddei, dove gli spaghetti vengono poi cotti e conditi con salsa di pomodoro.

Una volta rientrato a Londra, de Jaeger sottopose il girato all’approvazione della rete e chiese a Richard Dimbleby, conduttore di “Panorama” nonché “volto” più che familiare al pubblico inglese, di fare da voce narrante al filmato. Dimbleby accettò volentieri, rendendo lo scherzo credibile al di là di ogni possibile sospetto. Il narratore raccontò così di come gli spaghetti siano difficili da coltivare, e di come gli agricoltori debbano fronteggiare il continuo rischio di gelate invernali che possono danneggiare il raccolto; la coltivazione dei rari spaghetti sarebbe inoltre esempio di un lavoro tramandato da generazioni, svolto da indefessi lavoratori della terra.

Gli spaghetti, un cibo esotico. Come coltivarlo?

È bene ricordare, in verità, che all’epoca gli spaghetti (e in generale tutta la pasta) non erano cibo comune in Gran Bretagna. Anzi, venivano considerati un cibo esotico! Probabilmente la maggior parte delle persone era forse consapevole che la pasta non crescesse sugli alberi. Alla nostra storia mancava però una ciliegina sulla torta, che quindi arrivò puntuale…

Non ci sono dati certi ma pare che centinaia (se non migliaia) di persone, subito dopo aver visto la trasmissione in tv, chiamarono gli studi della BBC per maggiori informazioni sulla coltivazione degli spaghetti. Nonostante l’emittente fosse con ogni probabilità all’oscuro della burla, il giorno dopo le centraliniste risposero a tutti che per coltivare gli spaghetti era necessario:

“Mettere un pugno di spaghetti in una scatola di salsa di pomodoro e sperare per il meglio”.

Il successo di questa incredibile bufala fu immediato, tanto che negli anni ’50 gran parte degli inglesi arrivò davvero a pensare che un albero fosse capace di produrre gustosi spaghetti!

Come recuperare “il più bello scherzo mai realizzato”

Dieci anni dopo, il pesce d’aprile venne addirittura replicato in maniera quasi del tutto identica da un’emittente australiana e, più in generale, lo scherzo è stato riproposto diverse volte in giro per il mondo. In tempi più recenti, gli americani della CNN sono poi arrivati a definire “L’albero degli spaghetti” come: “Il più bello scherzo che ogni network d’informazione abbia mai realizzato”.

Curiosi di visionare il filmato in questione? Potete ancora recuperarlo su YouTube. Eccolo a voi!

Continuate sempre a seguirci su tutti i nostri canali social e sul sito Internet di Nasce, Cresce, Streamma!

Potrebbe interessarvi anche:

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Gaming

In Where Winds Meet c’è una barca che può costare fino a 68.000 dollari!

Where Winds Meet è un gioco free to play, dal quale però è spuntata una…

3 ore fa
  • Gaming

Destiny 3 già in sviluppo? Si, secondo un dataminer

Nonostante il supporto a Destiny 2 da parte di Bungie sia tutt'altro che finito, lo…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Mamma, ho perso l’aereo: Macaulay Culkin pronto a tornare

La star dei primi due capitoli della saga natalizia è pronto a tornare. Macaulay Culkin…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things: record nella Top 10 di Netflix per la serie

Stranger Things, la serie punta di diamante di Netflix, non ha avuto bisogno dell'uscita della…

7 ore fa
  • Attualità

Matrimonio omosessuale: per la Corte UE va riconosciuto anche se svolto in un altro paese UE

Due cittadini polacchi si sono sposati in Germania e volevano riconosciuta la loro unione nel…

7 ore fa
  • Attualità

L’Ucraina avrebbe accettato gli accordi di pace

La notizia è stata diffusa dal media statunitense Abc: l'Ucraina avrebbe accettato gli accordi di…

22 ore fa