Attualità

Mosca avverte: “La Stazione Spaziale Internazionale è a rischio caduta”

Stando a quanto riporta Il Messaggero, il responsabile dell’Agenzia Spaziale russa, Dmitry Rogozin, ha affermato che la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) potrebbe cadere da un momento all’altro. Il capo della Roscosmos, l’Agenzia Spaziale russa, ha motivato questa possibilità affermando che la tragedia potrebbe essere una conseguenza delle sanzioni imposte alla Russia.

Perché esiste questo rischio?

Secondo Rogozin, il rischio che le sanzioni imposte alla Russia possano “cadere in testa” al resto del mondo c’è, e in senso letterale. Rogozin è il responsabile della Roscosmos, l’Agenzia Spaziale russa, e quest’ultima è una delle partner principali per la gestione della ISS. Alla Stazione Spaziale Internazionale cooperano tutte le maggiori Agenzie Spaziali del mondo; tra le principali troviamo, ovviamente, anche la NASA e l’ESA europea.

Il motivo principale nelle dichiarazioni di Rogozin risiede nel ruolo che la Russia ha nella gestione della stazione. La l’Agenzia Spaziale russa, infatti, si occupa di rifornire di carburante il modulo di propulsione della Stazione Spaziale mediante delle navicelle che, tra l’altro, servono anche per correggerne l’orbita.

Rogozin sostiene che le sanzioni dell’occidente alla Russia potrebbero causare un’interruzione forzata del servizio di queste navicelle, portando così all’inevitabile fine della Stazione Spaziale. Inoltre, ha aggiunto che questo rischio non interesserebbe tanto la Russia, dal momento in cui l’ISS non sorvola mai i cieli russi.

 

Astronauta (@Shutterstock)

La risposta del mondo

Fino ad ora, le dichiarazioni di Rogozin non sembrano aver ottenuto il successo sperato, anzi. Il resto del mondo pare non prenda molto seriamente le sue dichiarazioni. La NASA non ha ancora risposto alle minacce della sua omologa russa; altre personalità del mondo aereospaziale, invece si sono esposte, tranquillizzando e sdrammatizzando questa eventualità.

Scott Kelly, ex astronauta della NASA, poco dopo la notizia, ha postato un tweet scrivendo: “Allo stesso tempo nella TV di stato russa…canto del cigno“. La frecciatina va a sottolineare come la possibilità raccontata da Rogozin sia impraticabile, poiché una tale interruzione porterebbe alla Russia più danni di quanti ce ne sarebbero in occidente, e che quindi la partnership continuerà.

Incisivo anche il commento di Julia Black, la direttrice di lancio di Starlink, l’agenzia spaziale di Elon Musk. Quest’ultima ha affermato che “è ora di far volare il manico di scopa americano e ascoltare i suoni della libertà“. Evidente frecciatina a un’altra battuta di qualche giorno fa fatta da Rogozin, il quale invitava gli americani a volare sui loro “manici di scopa” senza il carburante russo.

Se questa notizia ti è piaciuta continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

di Gianmichele Trotta

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

4 ore fa
  • Gaming

Fortnite X Kill Bill: in arrivo la collaborazione!

Uma Turman sta per tornare nei panni della sposa, ma questa volta non sarà al…

4 ore fa
  • Gaming

Dispatch ha fatto registrare 2 milioni di copie vendute!

AdHoc Studio celebra un grande traguardo per il suo Dispatch, esperienza a episodi con scelte…

16 ore fa