Attualità

Mosca avverte: “La Stazione Spaziale Internazionale è a rischio caduta”

Stando a quanto riporta Il Messaggero, il responsabile dell’Agenzia Spaziale russa, Dmitry Rogozin, ha affermato che la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) potrebbe cadere da un momento all’altro. Il capo della Roscosmos, l’Agenzia Spaziale russa, ha motivato questa possibilità affermando che la tragedia potrebbe essere una conseguenza delle sanzioni imposte alla Russia.

Perché esiste questo rischio?

Secondo Rogozin, il rischio che le sanzioni imposte alla Russia possano “cadere in testa” al resto del mondo c’è, e in senso letterale. Rogozin è il responsabile della Roscosmos, l’Agenzia Spaziale russa, e quest’ultima è una delle partner principali per la gestione della ISS. Alla Stazione Spaziale Internazionale cooperano tutte le maggiori Agenzie Spaziali del mondo; tra le principali troviamo, ovviamente, anche la NASA e l’ESA europea.

Il motivo principale nelle dichiarazioni di Rogozin risiede nel ruolo che la Russia ha nella gestione della stazione. La l’Agenzia Spaziale russa, infatti, si occupa di rifornire di carburante il modulo di propulsione della Stazione Spaziale mediante delle navicelle che, tra l’altro, servono anche per correggerne l’orbita.

Rogozin sostiene che le sanzioni dell’occidente alla Russia potrebbero causare un’interruzione forzata del servizio di queste navicelle, portando così all’inevitabile fine della Stazione Spaziale. Inoltre, ha aggiunto che questo rischio non interesserebbe tanto la Russia, dal momento in cui l’ISS non sorvola mai i cieli russi.

 

Astronauta (@Shutterstock)

La risposta del mondo

Fino ad ora, le dichiarazioni di Rogozin non sembrano aver ottenuto il successo sperato, anzi. Il resto del mondo pare non prenda molto seriamente le sue dichiarazioni. La NASA non ha ancora risposto alle minacce della sua omologa russa; altre personalità del mondo aereospaziale, invece si sono esposte, tranquillizzando e sdrammatizzando questa eventualità.

Scott Kelly, ex astronauta della NASA, poco dopo la notizia, ha postato un tweet scrivendo: “Allo stesso tempo nella TV di stato russa…canto del cigno“. La frecciatina va a sottolineare come la possibilità raccontata da Rogozin sia impraticabile, poiché una tale interruzione porterebbe alla Russia più danni di quanti ce ne sarebbero in occidente, e che quindi la partnership continuerà.

Incisivo anche il commento di Julia Black, la direttrice di lancio di Starlink, l’agenzia spaziale di Elon Musk. Quest’ultima ha affermato che “è ora di far volare il manico di scopa americano e ascoltare i suoni della libertà“. Evidente frecciatina a un’altra battuta di qualche giorno fa fatta da Rogozin, il quale invitava gli americani a volare sui loro “manici di scopa” senza il carburante russo.

Se questa notizia ti è piaciuta continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

di Gianmichele Trotta

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

2 giorni fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

2 giorni fa