Sport

La scuola italiana si conferma tra le migliori: allenatori al top in Europa

Sì, è vero, la Serie A non è il miglior prodotto del calcio europeo. Ci sono leghe che per gestione, intrattenimento e attenzione ai tifosi sono anni avanti all’Italia, ma c’è un ambito nel quale ancora facciamo la differenza. È quello degli allenatori, che da sempre si sono imposti come modello da seguire e continuano a farlo nel tempo.

Allenatori in Champions, l’Italia fa scuola

Nella massima competizione europea, ormai giunta alle semifinali, tre tecnici su quattro sono del Bel Paese: Ancelotti, Pioli e Inzaghi. Il quarto, un certo Pep Guardiola, ha comunque trascorsi italiani, anche se con lui non si può proprio parlare di “scuola italiana”, ma più improntato verso l’Olanda e la Spagna.

Se per gli allenatori di Inter e Milan questo è un po’ l’anno della ribalta, per Carletto il discorso è diverso. Record su record, la capacità gestionale dello spogliatoio unita alla conoscenza tecnico tattica lo rendono uno dei migliori in circolazione. Sia chiaro, nulla si vuole togliere agli allenatori delle milanesi: hanno fatto vedere eccome la loro mano nelle vittorie, riuscendo ad interpretare alla grande specialmente le gare ad eliminazione diretta, regalando così ai tifosi un derby meneghino in Champions dopo 20 anni.

Europa e Conference League, non siamo da meno

Nella piccola rivincita che il calcio e gli allenatori italiani si stano prendendo, sono protagoniste anche le due coppe europee “minori”. In Europa League c’è Allegri, che nonostante le critiche -più o meno fondate- ha portato la sua Juventus in semifinale, pronta a giocarsi il trofeo fino in fondo.

Anche in Conference c’è l’impronta tricolore, di nome e di fatto: Vincenzo Italiano e la Fiorentina bramano quel trofeo internazionale che da anni manca ai gigliati. I due, comunque, esprimono idee diverse, quasi in conflitto tra di loro, ma comunque riescono ad ottenere risultati, almeno finora.

Che è sempre stato, comunque, il leitmotiv qui in Italia, croce e delizia del nostro calcio: vincere sì, ma a quale costo? Spesso, quello di ignorare programmazioni a lungo termine, i cui effetti li stiamo subendo ora. Alla fine, non illudiamoci ma non auto commiseriamoci: c’è da migliorare sotto tanti aspetti, ma godiamoci queste piccole grandi soddisfazioni, sperando che non fungano da specchietto per le allodole.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Sport

Napoli si prepara per la festa scudetto

Stasera l’Inter a -1 dal primo posto si scontrerà al Sinigaglia con il Como, mentre…

8 ore fa
  • Attualità

Trump blocca le iscrizioni degli studenti stranieri ad Harvard

Dopo essersi rifiutato di conformarsi a una serie di richieste governative, l'ateneo di Harvard ha…

13 ore fa
  • Attualità

Il matrimonio nuoce gravemente alla salute mentale, lo dice la scienza!

Una nuova indagine scientifica pubblicata sulla rivista Alzheimer's & Dementia mette in discussione il mito…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Alex Garland dirigerà il film live-action di Elden Ring!

Il regista e sceneggiatore Alex Garland si prepara a un nuovo ambizioso progetto: porterà infatti…

13 ore fa
  • Attualità

Roma: turista tedesco ruba la base di una colonna romana!

A Roma, un turista tedesco ha rubato una colonna romana di marmo. È stato fermato…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Marvel Cinematic Universe: rinviati i due nuovi film degli Avengers

Brutte notizie per i fan del Marvel Cinematic Universe: "Avengers: Doomsday" e "Avengers: Secret Wars",…

15 ore fa