Attualità

La Costituzione italiana compie 75 anni: ecco le monete celebrative!

Era il 27 dicembre del 1947 quando venne finalmente promulgata la Costituzione della Repubblica Italiana; a 75 anni esatti da quel fatidico momento, SenatoTv ha deciso di celebrare la ricorrenza con una programmazione interamente dedicata alla nostra Carta. Ma non solo: per ricordarla, la Zecca dello Stato ha realizzato anche delle speciali monete celebrative per l’anniversario…

“Repubblica democratica, fondata sul lavoro”

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e dopo il referendum che espresse la volontà degli italiani di sostituire la forma di governo monarchica in una Repubblica, era necessario redigere una nuova Costituzione; una nuova Carta che esprimesse gli stessi principi di libertà e democrazia agognati dal popolo. Per questo onore, col peso di dover creare l’atto fondamentale di un nuovo Stato liberale, si formò l’Assemblea Costituente.

Tra i membri che presero parte alla sottoscrizione dell’atto vi furono Enrico De Nicola, nonché Capo provvisorio dello Stato, Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente, Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, e Giuseppe Grassi, Ministro della  Giustizia. Così, il 27 dicembre del 1947 la Gazzetta Ufficiale pubblicò la nostra Costituzione, destinata ad entrare in vigore il 1 gennaio 1948.

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

In questo modo, i padri costituenti decisero di aprire la Costituzione, affidando la sovranità al Popolo italiano, senza il quale non esisterebbe nessuno Stato; identificarono l’Italia come una Repubblica e diedero importanza al lavoro, nonché alla meritocrazia. Si tratta solo del primo articolo dei 12 fondamentali presenti all’interno della Carta Costituzionale. Questi sono poi seguiti da altre due parti; la prima, composta da 42 articoli, enuncia i diritti e i doveri dei cittadini, mentre la seconda, composta da 85 articoli, tratta l’ordinamento della Repubblica. In totale, la Costituzione conta 139 articoli, più 18 disposizioni transitorie e finali.

Le monete celebrative della Costituzione

Come detto, per l’anniversario sono state realizzate delle speciali monete celebrative per i 75 anni della Costituzione. La Zecca dello Stato ha infatti prodotto delle monete, dal valore di 2 e 5 euro, per celebrare la firma dello storico atto. Il canale satellitare del Senato ha presentato le suddette monete proprio oggi, pubblicandone anche un video introduttivo su YouTube.

 

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

2 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

2 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

3 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

3 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

3 giorni fa