I dinosauri si sono estinti da milioni di anni. La caduta dell’asteroide di Chicxulub nel Cretaceo-Paleocene ha causato la riduzione di circa l’80% di tutte le specie marine e continentali esistenti all’epoca. Adesso però una nuova scoperta potrebbe aggiornare uno dei momenti più critici della storia del nostro pianeta.
Come rivela lo studio pubblicato sulla rivista rivista Science Advances, in fondo all’Oceano Atlantico è stato scoperto un nuovo e gigantesco cratere. La cavità, larga 8,5 km e profonda centinaia di metri, si trova davanti alle coste della Guinea, e sarebbe stata causata da un oggetto dal diametro di 400 metri.
Ad occuparsi dello studio un team di ricerca della Heriot-Watt University di Edimburgo insieme alle università del Texas e dell’Arizona. I ricercatori hanno chiamato il cratere Nadir, dal nome di una vicina montagna sottomarina di origine vulcanica. La cavità risalirebbe alla stessa epoca della caduta dell’asteroide di Chicxulub in Messico.
L’impatto tra Nadir e la Terra avrebbe causato un terremoto di magnitudo superiore a 6.5, uno tsunami con onde alte fino a 900 metri e un’energia mille volte superiore a quella della recente eruzione di Tonga.
La scoperta di Nadir è stata puramente casuale. I ricercatori stavano studiando il fondale marino con la sismica a riflessione, un metodo d’indagine che consiste nell’invio di onde di pressione attraverso l’oceano e poi nel rilevamento dell’energia che viene riflessa. Con le simulazioni al computer, i ricercatori hanno visto come le caratteristiche del cratere combacino con un origine d’impatto, simile a quella di Chicxulub.
Per confermare queste ipotesi serviranno altre analisi, con il team di ricerca già pronto a prelevare dei campioni del cratere. In questo modo i ricercatori verificheranno l’età esatta e l’eventuale presenza di minerali generati dopo l’enorme impatto. Dopo queste verifiche si potrà capire se l’asteroide è semplicemente un pezzo distaccatosi da Chicxulub, oppure faceva parte di un’altra pioggia di asteroidi che ha colpito la Terra milioni di anni fa.
Oggi un evento del genere provocherebbe miliardi di morti o addirittura la fine del genere umano, e non solo.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!
Potrebbero interessarvi:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…