Attualità

Italia e Francia: unite per il progresso

Continua la stretta collaborazione tra Italia e Francia per promuovere il progresso e investire nelle nuove tecnologie.

Un passo verso il futuro per Italia e Francia

Il 4 Gennaio del 2022 è stato firmato a Parigi un accordo di grandissima importanza tra i titani della tecnologia italiana e transalpina. Le aziende CEA, Cineca e Genci hanno siglato un patto di reciproca collaborazione, al fine di incrementare la digitalizzazione nelle istruzioni europee.

Questo avvenimento, testimonianza della sempre più intensa amicizia tra le due Nazioni, è di fondamentale importanza per sostenere l’approccio digitale che l’Unione Europea si appresta ad adottare.

L’accordo è stato siglato da Francesco Ubertini, Presidente di CINECA. Insieme a lui Jean-Philippe Verger, Direttore di CEA, filiale di Ile de France e in rappresentanza del Direttore Generale di CEA François Jacq. A chiudere il terzetto Stéphane Requena, CTO di GENCI, in rappresentanza di Philippe Lavocat, Presidente e CEO di GENCI.

Gli obiettivi dell’accordo

Ma in cosa consiste questo concordato tra i colossi della tecnologia? L’obiettivo principale è la creazione di supercomputer con poteri di calcolo mai visti prima, che avrebbero applicazioni infinite.

Costruire un supercomputer del genere richiede tempo e denaro, e da qui deriva la collaborazione tra le aziende. Tuttavia, le risorse derivanti da questi capolavori tecnologici hanno un valore superiore a qualunque possibile costo per la loro progettazione e costruzione.

Si parla di cambiamenti radicali e rivoluzionari nella tecnologia medica, nella transizione ecologica e digitale, nell’ambito militare e nella creazione di sempre più sviluppate intelligenze artificiali.

I protagonisti dall’Italia e dalla Francia

Ma quali sono le tre aziende fautrici di questo essenziale passo avanti per il progresso tecnologico? Ecco i protagonisti dell’intesa tra Italia e Francia:

Cineca è un’azienda italiana, leader nazionale nel campo del super-calcolo. Questa corporazione si pone come obiettivo di favorire la transizione digitale e fornire computer capaci di sempre più elevati livelli di calcolo e prestazione;

CEA, con sede in Francia, ricopre da anni un ruolo di primaria importanza nei settori della ricerca e dell’innovazione europee. Si focalizza nell’investimento nelle nuove tecnologie, principalmente negli ambiti della sicurezza e della medicina, ma lavora anche sulla transizione energetica;

Genci, seconda azienda francese presente nel trattato e colosso nel settore del supercalcolo, mira alla democratizzazione del progresso digitale. La società, fondata nel 2007, si pone inoltre l’obiettivo di propellere l’economia francese nei campi scientifico-industriali.

In conclusione, possiamo senz’altro aspettarci cambiamenti rivoluzionari targati Italia e Francia nel campo tecnologico nei prossimi anni.

Per rimanere aggiornati su questo e molti altri argomenti continuate a seguire il network NCI.

di Stefano Ceresoli

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

The Last of Us Parte 2 Remastered ha una nuova modalità di gioco

Naughty Dog, a sorpresa, ha annunciato un nuovo aggiornamento gratuito per The Last of Us…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix punta sugli anime: investimenti, record e nuove serie in arrivo

Gli anime stanno conquistando sempre più spazio su Netflix. Lo dimostra quanto emerso all’Anime Expo…

4 ore fa
  • Gaming

Skyrim e LEGO: un fan ha ricreato la mappa usando più di 73.000 mattoncini

Skyrim e LEGO insieme. Un fan (o un pazzo) ha ricreato l'intera mappa di gioco…

6 ore fa
  • Gaming

Tokyo Game Show 2025: svelati espositori e main visual dell’evento!

Il Tokyo Game Show 2025 si preannuncia come l'edizione più grande di sempre, e i…

7 ore fa
  • Attualità

Ibiza al limite: ospedali sotto pressione per colpa di droga e alcol

Ibiza, nota in tutto il mondo per le sue feste sfrenate e la vita notturna,…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Arrivato il trailer di Alice in Borderland 3

A settembre Netflix offrirà nel catalogo la terza stagione di Alice in Borderland. A confermarlo,…

7 ore fa