Attualità

Inquinamento, l’Europa adotterà un dazio ambientale: è la prima volta al mondo

Da Bruxelles arrivano importanti novità sul fronte della lotta contro l’inquinamento. Per la prima volta al mondo, l’Unione Europea inserirà un dazio per colpire le merci inquinanti. L’obbiettivo dichiarato è quello di spingere i propri partner commerciali ad adeguarsi alle più recenti normative sull’ambiente. Presto entrerà in vigore e probabilmente avrà una durata decennale.

Il dazio contro l’inquinamento

Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato l’accordo per il dazio ambientale, denominato carbon border adjustment mechanism. Come riporta Il Sole 24 Ore, si tratta di un dazio che si pone l’obbiettivo di evitare il cosiddetto “dumping” ecologico. In altre parole, si vuole evitare che la produzione inquinante dell’Europa venga trasferita su altri Paesi dove questi aspetti non vengono regolamentati.

Le merci interessate dal dazio, secondo le decisioni attuali, sono l’acciaio, l’alluminio, il cemento, l’elettricità, i fertilizzanti e l’idrogeno con i suoi derivati. Ancora sotto osservazione sono i settori della chimica organica e dei polimeri che potrebbero essere aggiunti anch’essi alla lista. Il parlamentare socialista olandese Mohammed Chahim ha motivato l’accordo, riferendo che:

Il provvedimento servirà a stimolare i nostri partner a rendere più ecologica la loro industria“.

Inoltre, il dazio avrà anche il compito di proteggere l’economia comunitaria, garantendo alle imprese europee un trattamento “equo” affinché non vengano penalizzate da normative ambientali presenti sul nostro territorio ma assenti altrove. A tal proposito, l’eurodeputato francese Pascal Canfin ha chiarito che:

Il messaggio alle nostre industrie è chiaro: non c’è bisogno di delocalizzare perché abbiamo preso le misure necessarie per evitare la concorrenza sleale“.

Entrata in vigore e modalità

Stando a quanto riportato dal Sole 24 Ore, il dazio dovrebbe avere un primo periodo di prova l’anno prossimo nel mese di ottobre, ma la sua entrata in vigore si stima per il 2026 o il 2027 e potrebbe avere una durata di dieci anni. Il motivo di una così lunga attesa per la sua attuazione si deve alla riforma del mercato delle emissioni, che dovrà eliminare in maniera graduale dei certificati distribuiti precedentemente alle imprese inquinanti.

Per quanto riguarda le modalità, l’UE applicherà il dazio solamente alle merci provenienti da quegli Stati che non posseggono delle leggi sull’inquinamento simili a quelle europee. Gli Stati Uniti, ad esempio, dovrebbero essere esentati dal pagamento dell’imposta. In questo modo Bruxelles spera che l’Organizzazione Mondiale del Commercio non ritenga il dazio ambientale una misura protezionistica.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

 

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Prime Video conquista la vetta italiana dello streaming

Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…

47 minuti fa
  • Attualità

Tavullia: getta nella spazzatura per errore mille euro conservati in un libro, ritrovati in discarica

Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…

51 minuti fa
  • Gaming

FIFA 23 andrà offline: addio all’ultimo “FIFA” di EA Sports

Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…

1 ora fa
  • Gaming

PlayStation Gear Store chiude definitivamente!

PlayStation Gear Store chiuderà a breve i suoi battenti, dopo ben dieci anni dalla sua…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Nintendo al cinema: arriva anche un film su Donkey Kong?

La Nintendo sembrerebbe intenzionata a puntare sul cinema, oltre che sulle console. L'universo cinematografico di…

5 ore fa
  • Gaming

PlayStation Plus: un grande titolo in arrivo è stato (forse) svelato

Uno dei prossimi titoli in arrivo sul catalogo PlayStation Plus Extra e Premium sembra essere…

5 ore fa