fbpx Papa Leone XIV e il primo gesto da papa: solidarietà ai clochard con 5.000 croissant
Attualità

Papa Leone XIV e il primo gesto da papa: solidarietà ai clochard con 5.000 croissant

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Nel giorno di inizio ufficiale del pontificato, Papa Leone XIV ha scelto un gesto concreto di solidarietà: la distribuzione di 5.000 croissant ai senzatetto di Roma. L’iniziativa, organizzata con l’associazione Amitié France Italie, evidenzia lo spirito di attenzione verso gli ultimi che il nuovo Pontefice intende portare avanti. Un segnale forte di continuità con l’impegno sociale della Chiesa.

La continuità con l’impegno di Papa Francesco

Nel giorno dell’inizio ufficiale del pontificato, Papa Leone XIV ha scelto di seguire le orme di Papa Francesco, compiendo un’azione semplice ma significativa. Con l’aiuto dell’associazione Amitié France Italie, sono stati distribuiti 5.000 croissant a uomini e donne senza fissa dimora che vivono a Roma. A guidare il progetto è stato Paolo Celi, presidente dell’associazione, che da anni collabora con l’Elemosineria Apostolica del Vaticano. Il suo lavoro è da tempo al fianco di chi vive in strada, e questa iniziativa ne è un’ulteriore conferma.

papa leone

Un’eredità di attenzione verso i poveri

Paolo Celi è noto da tempo per il suo impegno costante a favore dei più deboli. Negli anni ha promosso la distribuzione di giochi per bambini, tende a igloo per i senzatetto e aiuti materiali per chi vive in povertà. Le sue iniziative hanno avuto il sostegno di Papa Francesco, che lo ha nominato Gentiluomo della Famiglia Pontificia. Con Papa Leone XIV, questo spirito di carità sembra destinato a proseguire. La donazione dei croissant rappresenta la volontà del nuovo Pontefice di mantenere alta l’attenzione verso chi ha meno.

La devozione condivisa per Santa Rita da Cascia

Papa Leone XIV e Paolo Celi condividono anche una profonda devozione per Santa Rita da Cascia, conosciuta come la “santa degli impossibili”. Questo legame spirituale unisce Roma, patria del nuovo Papa, all’Umbria e a Nizza, dove opera Celi. La figura di Santa Rita è un punto di riferimento per entrambi. La loro fede comune rafforza la collaborazione tra Chiesa e volontariato in nome della solidarietà. Il gesto del Papa non è solo simbolico. È un messaggio chiaro: la Chiesa vuole restare accanto a chi soffre. I 5.000 croissant sono solo un primo passo verso un pontificato che promette ascolto, umanità e vicinanza concreta.

Fonte: Tgcom24

Articolo a cura di: Eros Pilleri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi