Attualità

Hum: il mistero del ronzio che proviene dagli anni ’60

Probabilmente in pochi sanno cosa sia “Hum“, per cui partiamo dalle basi. Questo fenomeno viene anche definito come “Brusio di Taos“, ed è un “misterioso ronzio che viene descritto come quello di un camion fermo o di un motore diesel avviato”. Si tratta quindi di un rumore, di un suono flebile e quasi sordo, udibile appena per risultare fastidioso. Stando a quanto riporta Rai News, appena il 4% della popolazione mondiale dichiara di poterlo percepire con i sensi, e tutti coloro che possono coglierlo sono concordi nell’affermare che sia un fenomeno cattivo, che agisce ininterrottamente per provocare disagio e incomodità.

Un protagonista ancora oggi attuale

Hum” rappresenta un problema quasi personificato dai racconti della gente, e di recente è salito agli onori della cronaca dopo essersi ripresentato in un’odierna occasione. “La cosa” o “l’essere”, che dir si voglia, ha fatto di recente la sua comparsa nella città di Halifax, una località nel centro dell’Inghilterra.

Ciononostante, sembra che i suoi princìpi siano molto più antichi. In particolare, i primi casi di “vittime da Hum” sono stati certificati nei lontani anni ’60, nel territorio del Regno Unito. Da allora, racconta Slow Sleep, l’anomalo fenomeno fisico o parafisico si è diffuso in larga scala, lungo le aree dell’intero globo, intaccando gli abitanti delle zone di:

  • Bristol, in Inghilterra;
  • Windsor, nell’Ontario (Canada);
  • Bondi, in Australia;
  • Woodland, in Inghilterra;
  • Minffordd, nel Galles;
  • Costa Rica;
  • Taos, Nuovo Messico (USA).Rumore (@Shutter Stock)

Ma che cosa è “Hum”?

Si potrebbe dire che la scienza fatichi addirittura a catalogarlo nell’ordine degli eventi naturali: “È una malattia? Un virus? Una condizione atmosferica?”. Non esiste una risposta ben precisa.

Quanto al nome, sembra che abbia una derivazione quasi causale, concessa più sulla base dell’ottima assonanza che della valenza etimologica vera e propria. Le ipotesi che si professano riguardo alla sua radice si sprecano e non tutte hanno fondamenti concreti.

C’è chi grida all’avvertimento di un disastro imminente, chi crede che sia la prova che testimoni la presenza di fantasmi; chi, tra i più avveduti, immagina che si tratti di onde che colpiscono il fondo dell’oceano a segnali radio. Altri ancora, forse i meno “creduloni”, forse i più complottisti, pensano che in realtà Hum non esista, che si tratti di un’enorme bufala, montata ad hoc dagli internauti più ingegnosi e dalle persone più sfaccendante. Peccato solo però che, a porre l’attenzione sulla questione, siano anche realtà comunicative tra le più note al livello mondiale come la BBC o il The Guardian.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Gabriele Nostro

Se questo contenuto ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Attualità

Prete sventa un suicidio con una diretta TikTok

Un uomo di 47 anni di San Cesareo (Roma) ha minacciato di uccidersi nel corso…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

2 giorni fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

2 giorni fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

4 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

4 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

4 giorni fa