Attualità

Germania condannata: lo Stato dovrà risarcire le vittime della strage di Marzabotto

Una condanna storica per la Germania e in generale per i crimini commessi nella Seconda Guerra Mondiale. Lo stato tedesco è stato condannato per uno dei massacri più cruenti dell’occupazione nazista in Italia, la strage di Marzabotto.

“Agirono per ordine del Reich e della Germania”

Come riporta l’edizione bolognese di La Repubblica, il giudice Alessandra Arceri del tribunale di Bologna ha infatti condannato la Germania a risarcire i parenti delle vittime della strage di Marzabotto.

Secondo il giudice: “I soldati agirono seguendo l’ordine di “uccidere tutti e distruggere tutto. Le atrocità compiute non dipendevano da scelte individuali dei militari impegnati sul campo, bensì erano parte integrante di un preciso disegno strategico ideato al vertice del Reich.

Il processo è iniziato nel 2006 contro 17 imputati, tutti ufficiali e sottoufficiali delle SS. L’anno successivo, il 13 gennaio 2007 il tribunale di La Spezia ha condannato all’ergastolo 10 imputati, gli altri 7 in contumacia.

I parenti delle vittime volevano giustizia non solo dal punto di vista penale, con la condanna degli esecutori materiali, ma anche dal punto di vista civile, chiedendo conto anche al governo che stava dietro all’esercito tedesco, cioè la Germania stessa.

Nel 2012 la Corte dell’Aja si pronunciò però a favore degli Stati, stabilendo l’immunità, che costrinse l’Italia a creare una legge per recepire le indicazioni del tribunale internazionale. La Corte Costituzionale allora bocciò la legge perché in contrasto con alcuni articoli della Costituzione. Da allora la questione è rimasta irrisolta fino ad oggi: il giudice quantificherà il risarcimento e i familiari saranno risarciti… ma con fondi messi a disposizione dall’Italia.

La strage di Monte Sole

Dal 29 settembre al 5 ottobre del 1944 le Waffen SS” compirono diverse stragi nei comuni di MarzabottoGrizzana Morandi Monzuno, che comprendono anche le pendici del Monte Sole, in provincia di Bologna. Riconosciuta come uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile, nell’occasione persero la vita 775 persone, di cui 221 bambini e neonati. Un numero spaventoso che venne a galla solamente dopo la fine della Guerra.

Oggi, dopo poco meno di 80 anni, finalmente è arrivata la sentenza definitiva.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarti:

davide gerace

Articoli Recenti

  • Gaming

Hollow Knight: Silksong, guida agli Emblemi: come usarli e dove trovarli

In Hollow Knight: Silksong il sistema di crescita del personaggio subisce un cambiamento radicale rispetto…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Box Office: Demon Slayer domina la classifica

Questa settimana appena conclusasi ha raccolto risultati incoraggianti per il cinema al Box Office. Tra…

3 ore fa
  • Gaming

La carta Pokémon più rara di sempre è stata venduta per 4.000.000$!

La carta Pokémon più rara di sempre è stata venduta per una cifra letteralmente da…

4 ore fa
  • Attualità

Le formiche che sfidano le regole partorendo un’altra specie

Nel mondo animale, il concetto di specie è uno dei pilastri della biologia: gli organismi…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Emmy Awards 2025: vincitori e sconfitti

Gli Emmy Awards si sono tenuti ieri notte, e stamani siamo qui pronti a fornirvi…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito – Recensione tra spettacolo ed emozioni

Dopo tanta attesa e con l’hype alle stelle, il primo capitolo di "Demon Slayer: Il…

1 giorno fa