Attualità

Ecobonus, dal 19 ottobre ripartono gli incentivi per moto e bici elettriche

Per i nuovi incentivi, il Ministero dello Sviluppo economico ha stanziato altri 20 milioni di euro per il 2022. Grazie all’Ecobonus si avrà finalmente una riposta concreta per una mobilità più sostenibile, sulla scia delle indicazioni del Piano Nazionale Integrato Energia (PNIEC).

Ecobonus per moto e bici elettriche

Da domani, mercoledì 19 ottobre, ripartirà l’Ecobonus, una misura promossa dal Mise (Ministero dello Sviluppo economico) e prevista dal Decreto Semplificazioni. Il Ministero dello Sviluppo economico, quindi, ha stanziato altri 20 milioni di euro per il 2022 per permettere di usufruire ancora di questo particolare incentivo.

La misure prevede delle agevolazioni per l’acquisto di moto e bici elettriche. Il contributo è pensato per tutti quelli che intendono acquistare un veicolo elettrico nuovo di fabbrica, appartenente alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e ed L7e; questo verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto, e sarà del 30% per gli acquisti senza rottamazione e del 40% per gli acquisti con rottamazione. Per usufruire dell’incentivo basterà accreditarsi sulla piattaforma creata proprio per questo scopo.

Mobilità sostenibile

Non è la prima volta che il Ministero dello Sviluppo economico eroga un bonus per incentivare la mobilità sostenibile; nel mese di giugno, infatti, vennero prorogati i tempi per le immatricolazioni con Ecobonus. In poche parole le auto che beneficiavano degli incentivi potevano godere di tempi più lunghi per l’immatricolazione.

Per l’acquisto di veicoli non inquinanti di competenza del Mise, quindi, vennero estesi i termini per la conferma dell’operazione e per la comunicazione degli estremi dell’acquisto da 180 a 270 giorni. L’intento era quello di dare seguito ad un’esigenza sollevata da più parti, cioè quella di una norma che incentivi la mobilità sostenibile e che non preveda spese. Inoltre, sempre in estate, il Mise ha approvato anche un decreto legge con disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile. Un ulteriore indizio su come, per il Mise, la mobilità sostenibile sia l’unica strada percorribile per il nostro futuro.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

2 giorni fa