Attualità

Eclissi lunare della “Luna di Sangue”: come e quando vederla l’8 novembre

Domani 8 novembre la Terrà assisterà ad un altro stupefacente evento astronomico. In quest’occasione si parla dell’eclissi lunare, evento molto raro e che garantisce uno spettacolo assoluto. Ecco da dove e a che ora sarà possibile assistere alla cosiddetta “luna di sangue”. Soprattutto, perché viene chiamata in questo modo?

Tutti i nomi della prossima eclissi

Quanto avverrà l’8 novembre sarà un evento ripreso dalle telecamere di tutto il mondo e per questo le sono stati assegnati vari nomi. “Luna di Sangue“, infatti, è solo uno dei tanti appellativi che sono stati affibbiati a questa eclissi. In particolare, è il nome con cui si riferisce ad essa il quotidiano The Guardian che fa riferimento all’Australia e alla Nuova Zelanda.

Il motivo per cui è chiamata in questo modo è molto semplice. La Luna, infatti, assumerà una tonalità rossa quando “la luce che la raggiungerà passerà attraverso la polvere nell’atmosfera terrestre“, si riporta sul quotidiano inglese. A differenza delle eclissi solari, infatti, quelle lunari accadono nel momento in cui “la Luna attraversa il cono d’ombra che la Terra proietta mentre transita fra il Sole e la Luna stessa” (definizione Treccani). Così, al culmine dell’evento, l’unica luce che illuminerà il nostro satellite sarà proprio quella che passerà prima attraverso l’atmosfera terrestre.

L’eclissi di domani, in base al luogo da dove verrà osservata, assumerà anche altri nomi. Uno di questi arriva dal Canada, dove viene chiamata “Luna del Castoro“, come riporta Il Messaggero. Quella di novembre, infatti, è proprio la stagione dell’anno in cui gli animali si preparano all’inverno, costruendo le proprie tane. Oltre ciò, il rossastro della pelliccia di castoro ricorda molto la tinta che assumerà il nostro satellite. Altri nomi con cui la luna di questo mese viene chiamata è “Luna di ghiaccio” e “Luna scura“.

Quando e come vedere l’eclissi lunare

Per questa volta noi italiani siamo sfortunati. L’eclissi totale, infatti, si verificherà quando nel nostro Paese saranno solo le 12.02 circa e durerà per 85 minuti. Quindi, dall’Italia l’evento non sarà visibile, a differenza di quanto avvenuto con la scorsa eclissi di Sole del 25 ottobre.

Tuttavia, ciò non significa che non potremo assistere all’evento utilizzando altri metodi. La tecnologia, in questo caso, viene in nostro soccorso. L’intero evento, infatti, sarà trasmesso in diretta da vari canali e anche dal Virtual Telescope Project che ha già programmato la live su YouTube a partire dalle 10.30 di martedì 8 novembre.

Per non perdervi mai nessuna news dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

Xbox Game Pass: svelati i nuovi giochi di ottobre e quelli che verranno rimossi!

Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…

4 ore fa
  • Attualità

WhatsApp: fra non molto sarà possibile tradurre ogni lingua all’interno delle chat

WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…

4 ore fa
  • Gaming

Clair Obscur: Expedition 33 ha raggiunto le 5 milioni di copie, in arrivo un aggiornamento gratuito!

Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Prime Video conquista la vetta italiana dello streaming

Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…

6 ore fa
  • Attualità

Tavullia: getta nella spazzatura per errore mille euro conservati in un libro, ritrovati in discarica

Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…

6 ore fa
  • Gaming

FIFA 23 andrà offline: addio all’ultimo “FIFA” di EA Sports

Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…

6 ore fa