Attualità

Creato in laboratorio un superbatterio immune ai virus

Un team di scienziati ha sviluppato in laboratorio un superbatterio resistente a tutti i virus attualmente conosciuti. Il risultato dello studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. Il superbatterio in questione è un ceppo di Escherichia coli modificato tramite biologia sintetica che incorpora due particolari misure di sicurezza che impediscono al microorganismo di sopravvivere in natura e diffondere materiale genetico modificato ad altri organismi.

La ricerca sul superbatterio

A portare avanti la ricerca ci ha pensato la Harvard Medical School di Boston, attraverso il team guidato da Akos Nyerges. La chiave del successo ottenuto è da ricercare negli RNA di trasporto o tRNA. Queste molecole hanno il compito di leggere le informazioni del DNA e trasportare l’amminoacido corretto alle diverse proteine in costruzione. Per ottenere il risultato i tRNA sono stati sostituiti con degli “imbroglioni” che hanno inserito amminoacidi errati. Così facendo, nel momento in cui un virus invadesse il batterio per costringerlo a creare le proteine, i falsi tRNA leggerebbero male le istruzioni fornite, ottenendo quindi proteine non funzionanti e impedendo al virus di replicarsi. La sua utilità sarà fondamentale per ridurre le minacce di contaminazione virale che possono avvenire quando si sfruttano i batteri per produrre medicinali o biocarburanti.

Le misure di sicurezza

Il superbatterio contiene anche due importanti misure di sicurezza. La prima è quella che impedisce al materiale genetico modificato di essere trasferito ad un altro organismo, attraverso il meccanismo definito “trasferimento genico orizzontale“, un fenomeno che si verifica molto spesso in natura. Infatti il meccanismo che impedisce la riproduzione di proteine funzionanti avverrebbe anche nel nuovo organismo ospite, replicando il blocco per la riproduzione dei virus. Oltre a ciò gli studiosi hanno reso questo ceppo di Escherichia coli dipendente da un particolare amminoacido assemblato in laboratorio: se un batterio dovesse uscire morirebbe immediatamente perché questo amminoacido non si può trovare in natura. Così facendo nessun essere vivente è a rischio di poter essere infettato da quest’ultimo.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rapunzel si ferma: Disney rivede i piani dopo il flop di Biancaneve

Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…

15 ore fa
  • Gaming

Nintendo Treehouse Live e The Duskbloods: fan infuriati contro la grande N

Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…

16 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2: ecco perché il ritorno all’LCD

Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…

20 ore fa
  • Attualità

Tarrare: l’uomo dall’appetito più insaziabile della storia!

Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…

21 ore fa
  • Gaming

Rumor: Titanfall 3 potrebbe essere in sviluppo e uscire nel 2026!

I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…

21 ore fa