Lockdown Cina (@Shutterstock)
In Cina, come riportato da ANSA, i nuovi casi di Covid-19 hanno superato mercoledì quota 31.000. Per la precisione si tratta di 31.444 nuove infezioni, di cui 27.517 asintomatiche. Mai così tante su base quotidiana dallo scoppio della pandemia di inizio 2020.
Si tratta di numeri minimi considerando quanto accaduto in altri Paesi, ma rilevanti nello Stato cinese dove è ancora seguita la politica della tolleranza zero, sia pure nella versione dinamica, basata su lockdown, test di massa e quarantena.
Zhengzhou, il capoluogo dell’Henan, ha ordinato il lockdown in diversi distretti negli sforzi per riportare sotto controllo i focolai di Covid-19: i residenti del centro di Zhengzhou non possono lasciare l’area a meno che non abbiano un test Covid negativo e il permesso delle autorità locali, il cui consiglio è di non lasciare le proprie case “se non è necessario”.
Proprio la frustrazione per queste queste norme anti-contagio ha causato le violenti proteste di martedì notte e di ieri mattina presso il mega impianto della Foxconn, la iPhone City che assembla il 70% degli smartphone di Apple.
I disordini all’impianto di Zhengzhou hanno portato diversi dipendenti a distruggere telecamere e finestre mercoledì mentre centinaia di altri lavoratori protestavano presso lo stabilimento per i bonus non pagati e per l’accusa di mancata separazione tra i neo assunti e il vecchio personale. I lavoratori hanno dichiarato di essere stati informati che Foxconn intendeva ritardare il pagamento dei bonus, mentre altri si sono anche lamentati di essere stati costretti a condividere i dormitori con i colleghi risultati positivi al Covid.
L’azienda si è poi scusata pubblicando una nota ufficiale con la quale spiegava l’insorgenza di “un problema tecnico”. Ha poi garantito che “la paga effettiva sarebbe stata la stessa concordata nei manifesti ufficiali di reclutamento”.
Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora
Potrebbero interessarti anche:
Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…
Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…
Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…
James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…
Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…
Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…