Nell’ambito dei videogiochi, negli ultimi anni, si sente molto parlare di lore. Questo termine è andato in “tendenza” grazie ai titoli FromSoftware, come Dark Souls e recentemente Elden Ring. Ma cos’è esattamente la lore in un videogioco? In cosa consiste, a livello narrativo, questa particolare tecnica?
Ad aver portato in auge nel mondo dei videogiochi questo modo di narrare una storia, sono state sicuramente le opere di Hidetaka Miyazaki. Basta notare, infatti, come scrivendo su YouTube il termine in questione, i primi risultati siano collegati a Dark Souls o al più recente Elden Ring. In Italia questa diffusione del termine la dobbiamo indubbiamente a Sabaku no Maiku, che può essere considerato una specie di capostipite, grazie alle sue serie su YouTube, dove approfondisce proprio la lore. Ma non pensiamo che la lore esista solo grazie a Dark Souls; questa tecnica narrativa esiste già in altri videogiochi, ma anche e soprattutto in altri medium, come libri, fumetti e cinema.
In parole povere, la lore non sono altro che tutte quelle informazioni raccontate non direttamente in una storia, e che compongono e arricchiscono un universo narrativo. Potremmo definire la lore come un’enciclopedia del mondo in cui è narrata una storia. In italiano potremmo usare il termine “folclore” o “tradizione” per intendere la lore, sebbene il termine non sia ancora ufficialmente entrato nel dizionario della nostra lingua come neologismo.
Esempi di lore sono tantissimi e li si possono cercare anche lontano dalla storia recente. Per esempio, nel mondo immaginario creato da J.R.R Tolkien (Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit), troviamo nei vari libri tantissime informazioni che compongono l’universo della Terra di Mezzo e non solo. Tutte quelle informazioni raccontante indirettamente sono proprio la lore di quell’universo. Oppure, anche nella saga di Harry Potter, troviamo tantissime informazioni sul mondo dei maghi, anche antecedenti alle avventure del mago protagonista. Basta pensare che Hogwarts Legacy sarà ambientato circa cent’anni prima delle vicende narrate in Harry Potter, e che quindi il mondo di gioco si baserà proprio sulla informazioni annesse dell’universo, create nel corso delle pubblicazioni dei libri.
Nei videogiochi, questo modo di raccontare ha forse avuto la sua evoluzione ultima. Questo perché la capacità interattiva che può offrire un videogioco è unica, e lascia quindi ad un autore molta libertà di raccontare la storia da lui creata tramite la lore. Un autore può infatti lasciare pezzi di storia in giro per il mondo, e lasciare al videogiocatore il compito di ricollegarli; ciò accade già nei giochi FromSoftware, ma non solo. Ma anche in titoli più vecchi è presente della lore, come in Super Mario, dove la storia dei funghi e delle creature del mondo non è direttamente raccontata, ma lasciata ad altro.
E questa è la tanto chiacchierata Lore e se sei tanto interessato qui puoi trovare il nostro primo approfondimento riguardo la Lore di Elden Ring sulla storia di Miquella.
Per altri approfondimenti, notizie, guide nel mondo dei videogiochi continua a seguire Nasce, Cresce, Respwana.
Per altri articoli:
Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…
Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…
Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…
La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…
Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…