Sport

Champions League, quando i derby hanno un sapore europeo

Siamo entrati nella fase più accesa della Champions League e abbiamo le semifinaliste: il Real Madrid, che sfiderà il Manchester City, e il Milan che affronterà gli eterni rivali dell’Inter. Ci sono tutte le carte in regola per gustarsi l’ennesimo derby europeo fra le due milanesi, che si sono incontrate già quattro volte nella fase a eliminazione diretta della Champions League. L’ambiente è già bollente e del resto non potrebbe che essere così: la rivalità storica fra Inter e Milan viene amplificata enormemente dal contesto internazionale della partita.

Ripercorriamo la storia della Champions League per scoprire quante volte questa competizione è stata il palcoscenico dei derby più importanti d’Europa.

Il quinto derby della Madonnina in Europa si avvicina

Ci sono state due annate anche abbastanza recenti in cui le due squadre di Milano sono state sorteggiate come avversarie nella principale competizione europea. La prima è stata la stagione 2002/2003, quella in cui Inter e Milan si sono giocati l’accesso alla finale di Manchester. L’andata finì 0-0, mentre il ritorno finì 1-1 con reti di Shevchenko e Martins: passarono i rossoneri, che formalmente giocarono il ritorno “in trasferta” e che quindi dopo il gol dell’ucraino si potevano accontentare anche del pareggio.

La seconda stagione ad aver visto un derby della Madonnina in formato europeo è stata la 2004/2005, quella del famoso derby sospeso per i fumogeni e vinto a tavolino dal Milan per 3-0. L’andata aveva visto i rossoneri imporsi per 2-0, e anche al ritorno la musica non era cambiata col vantaggio siglato dagli uomini di Ancelotti. Il caos scatenatosi sulle curve e il lancio di un fumogeno verso il portiere Dida spinsero l’arbitro a sospendere la partita, che ormai aveva poco altro da dire, e ci regalarono la famosissima foto di Rui Costa e Materazzi intenti a guardare il pandemonio di San Siro.

Rui Costa e Materazzi durante il Derby di Milano (dal Canale Youtube @FF KUTHAYALI)

Il derby di Madrid, un classico del calcio europeo

La stracittadina fra Real Madrid e Atletico Madrid divide storicamente la parte borghese e quella meno abbiente della capitale spagnola. Oggi le cose sono cambiate, ma la rivalità fra i due club è ancora forte ed è seconda solo all’eterna sfida fra il Real e il Barcellona.

I Blancos e i Colchoneros si sono incontrati ben 9 volte nella storia della Champions League. La prima volta è stata nel 1959, quando i due club madrileni si incontrarono in semifinale e a causa del pareggio complessivo dovettero sfidarsi anche in uno spareggio che si concluse con la vittoria del Real Madrid per 2-1. Le due squadre non si sono poi incrociate sui palcoscenici europei fino al 2014, anno della finale di Lisbona vinta per 4-1 dai Blancos dopo il pareggio in zona Cesarini di Sergio Ramos. Da lì in poi questa sfida è diventata un must della Champions League recente: nel 2015 si sono sfidati ai quarti e il Real Madrid ha superato i cugini con un complessivo 1-0 nella doppia sfida.

Nel 2016 le due squadre di Madrid si sono ritrovate di nuovo in finale. Dopo una partita accesissima e bloccata sull’1-1 a spuntarla sono stati ancora una volta Cristiano Ronaldo e compagni ai calci di rigore. L’ultimo incontro è stato, almeno fino ad ora, la semifinale della Champions League 2016/2017. La tripletta di CR7 all’andata vanificò il 2-1 dei Colchoneros al ritorno e spedì gli uomini di Zidane verso la finale di Cardiff contro la Juventus.

Real Madrid (@Shutterstock)

Il Chelsea domina contro i rivali di Londra in Champions League

Troviamo un’altra rivalità molto accesa anche in Inghilterra, più precisamente nel quartiere londinese. Parliamo del North West London Derby, che vede opporsi Arsenal e Chelsea da ben oltre un secolo. Il loro primo incontro data l’anno 1907, quando i Blues iniziarono i loro primi passi nella massima categoria.

Ci vogliono però oltre 90 anni prima che le società si scontrino sul terreno europeo più prestigioso. Le uniche due partite disputate in Champions League risalgono alla stagione 2003/04, quando ai quarti di finale si designa un doppio incontro tutto inglese. L’andata si disputa il 24 marzo a Stamford Bridge, dove i novanta minuti di gioco si concludono con una rete segnata per parte. Per i padroni di casa lascia il segno l’islandese Gudjohnsen mentre Pirès riporta il risultato sul pareggio. Il secondo appuntamento è decisivo per conoscere il nome della semifinalista. I Gunners sono i primi a mettere a segno un goal, ma le due reti subite alla ripresa e al termine del secondo tempo fanno sorridere i rivali del Chelsea.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Timothy Cristian Belosi

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

4 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

4 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

4 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

4 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

4 ore fa