Attualità

Cannabis, uno studio rivela: “Uso quotidiano aumenta i rischi per il cuore”

L’uso ricreativo della cannabis, ancora oggi, è illegale nella maggior parte del Pianeta. Gli Stati in cui è legale sono pochissimi, Canada, Georgia, Malta, MessicoSudafricaThailandia, Uruguay e in parte degli Stati Uniti. La cannabis è destinata anche ad uso terapeutico e tra le nazioni in cui è legale utilizzarla, solo a questo scopo, troviamo anche l’Italia. Ancora oggi diverse associazioni e partiti politici continuano a chiedere invano la legalizzazione della cannabis, ma un nuovo studio uscito di recente, potrebbe mettere complicare ulteriormente le loro richieste.

Un’enorme ricerca sulla cannabis

Lo studio parte dai ricercatori dell’Università di Stanford in California, che hanno analizzato un’enorme mole di dati. Utilizzando oltre 340 centri statunitensi, gli scienziati hanno esaminato 175mila persone.  I ricercatori hanno valutato la possibile correlazione tra l’utilizzo di cannabis all’inizio dello studio e la comparsa di malattie al cuore negli anni successivi.

I risultati ottenuti dimostrano che l’uso quotidiano, e non medico, della marijuana danneggia il cuore. Infatti c’è il rischio di un aumento del 34% di contrarre malattie coronariche negli anni successivi. Lo studio, uno dei più ampi mai condotti sulla cannabis, è stato presentato al congresso annuale dell’American College of Cardiology, in corso a New Orleans.

Evitare tutte le droghe

Diverso il discorso se l’uso di marijuana è molto più sporadico, ad esempio mensile o settimanale. In questi casi i rischi sono minori e non significativi. La ricerca, come spiega all’ANSA Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia: “Dimostra che esistono danni correlati all’impiego di questa sostanza non ancora sufficientemente approfonditi, che invece è opportuno conoscere. Le droghe, di qualsiasi natura, sono  più volte associate a conseguenze cardiovascolari serie. Questi dati mostrano che anche una sostanza ritenuta a torto leggera può comportare un maggior rischio di coronaropatie e, nel tempo, contribuire alla comparsa di eventi come infarto o ictus”.

Perrone conclude con un monito: “I dati preoccupano e impongono di diffondere una maggiore informazione sulle conseguenze dell’uso di queste droghe: chi fa utilizzo di cannabis dovrebbe parlarne al proprio medico per monitorare la propria salute cardiovascolare”.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

 

davide gerace

Articoli Recenti

  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

1 giorno fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

3 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

3 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

3 giorni fa