Il caso “calcioscommesse” ha investito lo sport italiano negli ultimi giorni. La prima vittima di sanzioni importanti è Nicolò Fagioli. Secondo quanto riportato da Sky Sport, il centrocampista della Juventus dovrebbe riuscire a evitare la sanzione edittale (squalifica di tre anni) ipotizzata nei giorni scorsi. Il giovane piacentino sconterebbe però una squalifica di dodici mesi, di cui sette relativi all’attività sportiva e cinque commutati in prescrizioni alternative, ponendo fine in anticipo alla sua stagione.
Sette mesi di sospensione dall’attività sportiva. Questa sarebbe la decisione della Procura di Torino, dopo che Nicolò Fagioli ha scelto la via del patteggiamento e della collaborazione. Il calciatore della Juventus, in seguito all’autodenuncia, ha da subito fornito tutte le indicazioni necessarie alla Procura Federale; il classe 2001, inoltre, non avrebbe nascosto la sua battaglia contro la ludopatia, iniziata già da tempo.
Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, durante le fasi finali dei colloqui tra Fagioli e la Procura, lo psichiatra Paolo Jarre, che segue il giocatore da ormai due mesi, ha fatto parte del team che lo sta assistendo. Questo a testimonianza di quanto il centrocampista della Juventus sia determinato a voltare pagina, mettendo in atto ogni possibile sforzo per farlo. Dei dodici mesi della squalifica, infatti, cinque sono stati tramutati in “prescrizioni alternative”: in sintesi Fagioli dovrà seguire un piano terapeutico per almeno sei mesi e parteciperà ad attività sensibilizzanti sul tema.
Come detto, la pena prevista dal codice Figc per questo genere di reati parte dai tre anni di squalifica. Il giocatore della Juventus sarebbe però riuscito in primis a ridurre la sua pena del 50%, come previsto dal codice della Figc, grazie a quanto descritto prima. Successivamente avrebbe richiesto un ulteriore sconto basato sulla sua collaborazione, come specificato nel comma 2 dell’ ex articolo 126 del Codice, che fa riferimento alla possibilità di dimezzare la squalifica “ferma restando la possibilità di applicare ulteriori riduzioni in virtù di circostanze attenuanti”.
I sette mesi di squalifica porterebbero Fagioli a saltare inevitabilmente il prosieguo della stagione corrente. La Juventus ritroverebbe il suo centrocampista per l’estate 2024, quando sarebbe “arruolabile” in vista della preparazione per la prossima stagione. Insomma, una situazione che di certo non farebbe piacere ma che, viste le premesse, sarebbe potuta essere ben peggiore. Non ci resta dunque che attendere l’ufficialità della squalifica di Fagioli. Sarà il primo di tanti? Come evolveranno i casi di Zaniolo e Tonali?
Per essere sempre aggiornato sulle news relative al caso “calcioscommesse ” e su tutte le altre notizie provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…
WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…
Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…
Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…
Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…
Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…