Calcio: alcuni scudetti non riconosciuti nella storia

Juventus (1908-1909)

Quando si parla di titoli non riconosciuti e di Juventus, la mente vola al 2006 e a Calciopoli. Tralasciamo questo caso estremamente delicato e conosciuto per restare nel periodo del paragrafo precedente.

Il Foot-Ball Club Juventus si iscrisse da subito al campionato della FIF, partecipando dal 1900 in poi. Nel 1905 vinse il suo primo titolo da campione d’Italia, successo che venne raddoppiato solo nella stagione 1925-26. In questo lasso di tempo però i bianconeri trionfarono ancora in campionato, negli anni 1908 e 1909.

La questione dei giocatori stranieri

Fra 1907 e 1910, il calcio italiano subì un moto di rivoluzione, in quanto la FIF, poi FIGC, aveva come obiettivo quello di italianizzare a forza le rose delle squadre partecipanti al campionato. All’epoca buona parte dei giocatori militanti nelle società italiane erano inglesi, i pionieri del football sulla nostra Penisola. Si crearono quindi due campionati, uno giocato solo dai calciatori italiani, e l’altro aperto anche agli stranieri, poi detto “federale“.

La decisione portò i club a boicottare per due stagioni consecutive la federazione. Nella prima molti club, fra cui Milan, Genoa e Torino, si ritirarono da entrambi i campionati, mentre nella seconda parteciparono in massa al campionato “federale” aperto agli stranieri, cercando di invalidare quello “italiano” che sulla carta era il principale.

I campionati nel periodo di crisi

Nel 1908 il campionato “italiano” fu conquistato dalla Pro Vercelli, in competizione con le sole Andrea Doria, US Milanese e Juventus. Il campionato federale, che ebbe come partecipanti solamente Andrea Doria e Juventus, venne portato a casa dai bianconeri. Nel 1909, invece, Andrea Doria, Genoa, Milan, US Milanese, Juventus, Torino, Pro Vercelli, Venezia e la neonata Internazionale Milano parteciparono in massa al campionato federale, lasciando le sole Juventus, Piemonte, US Milanese, Vicenza e Andrea Doria come iscritte al campionato italiano. Il primo vide il trionfo dei campioni in carica della Pro Vercelli, nel mentre la Juventus si accingeva a diventare “campione d’Italia“.

Il problema fondamentale è che la FIGC negli anni successivi riconobbe i campionati ai quali parteciparono più squadre, e quindi i due vinti dalla Pro Vercelli, invalidando quelli della Juventus.

Una delle tante sfaccettature della prima crisi del calcio italiano, che come anticipato però portò anche alla nascita di una delle grandi realtà di questo sport, l’Inter.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo dello sport continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Pagina: 1 2

Cristian Castellini

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Extra: sette giochi lasceranno il catalogo a novembre

A novembre ben sette titoli per PS4 e PS5 lasceranno il catalogo del PlayStation Plus…

12 ore fa
  • Gaming

GTA VI: ecco la data del terzo trailer secondo i fan!

Rockstar Games è da un po' che non si fa sentire, dunque sono ripartite le…

12 ore fa
  • Attualità

Secondo un nuovo studio “aspettare” fa bene al cervello!

Quando aspettiamo mettiamo alla prova il nostro autocontrollo. Secondo gli esperti, infatti, l'autocontrollo ha un…

13 ore fa
  • Attualità

Olanda: circa 180 tifosi del Napoli sono stati arrestati a Eindhoven e poi espulsi

All'incirca 180 tifosi del Napoli sono stati arrestati a Eindhoven, in Olanda. A questi ultimi…

14 ore fa
  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

1 giorno fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

1 giorno fa