Calcio: alcuni scudetti non riconosciuti nella storia

Juventus (1908-1909)

Quando si parla di titoli non riconosciuti e di Juventus, la mente vola al 2006 e a Calciopoli. Tralasciamo questo caso estremamente delicato e conosciuto per restare nel periodo del paragrafo precedente.

Il Foot-Ball Club Juventus si iscrisse da subito al campionato della FIF, partecipando dal 1900 in poi. Nel 1905 vinse il suo primo titolo da campione d’Italia, successo che venne raddoppiato solo nella stagione 1925-26. In questo lasso di tempo però i bianconeri trionfarono ancora in campionato, negli anni 1908 e 1909.

La questione dei giocatori stranieri

Fra 1907 e 1910, il calcio italiano subì un moto di rivoluzione, in quanto la FIF, poi FIGC, aveva come obiettivo quello di italianizzare a forza le rose delle squadre partecipanti al campionato. All’epoca buona parte dei giocatori militanti nelle società italiane erano inglesi, i pionieri del football sulla nostra Penisola. Si crearono quindi due campionati, uno giocato solo dai calciatori italiani, e l’altro aperto anche agli stranieri, poi detto “federale“.

La decisione portò i club a boicottare per due stagioni consecutive la federazione. Nella prima molti club, fra cui Milan, Genoa e Torino, si ritirarono da entrambi i campionati, mentre nella seconda parteciparono in massa al campionato “federale” aperto agli stranieri, cercando di invalidare quello “italiano” che sulla carta era il principale.

I campionati nel periodo di crisi

Nel 1908 il campionato “italiano” fu conquistato dalla Pro Vercelli, in competizione con le sole Andrea Doria, US Milanese e Juventus. Il campionato federale, che ebbe come partecipanti solamente Andrea Doria e Juventus, venne portato a casa dai bianconeri. Nel 1909, invece, Andrea Doria, Genoa, Milan, US Milanese, Juventus, Torino, Pro Vercelli, Venezia e la neonata Internazionale Milano parteciparono in massa al campionato federale, lasciando le sole Juventus, Piemonte, US Milanese, Vicenza e Andrea Doria come iscritte al campionato italiano. Il primo vide il trionfo dei campioni in carica della Pro Vercelli, nel mentre la Juventus si accingeva a diventare “campione d’Italia“.

Il problema fondamentale è che la FIGC negli anni successivi riconobbe i campionati ai quali parteciparono più squadre, e quindi i due vinti dalla Pro Vercelli, invalidando quelli della Juventus.

Una delle tante sfaccettature della prima crisi del calcio italiano, che come anticipato però portò anche alla nascita di una delle grandi realtà di questo sport, l’Inter.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo dello sport continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Pagina: 1 2

AddThis Website Tools
Cristian Castellini

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Final Destination: Bloodlines – la recensione: un’eredità fatale

In arrivo nelle sale giovedì 15 maggio, Final Destination: Bloodlines è il sesto capitolo della…

14 ore fa
  • Gaming

Marvel 1943: Rise of Hydra rinviato al 2026!

La nuova avventura targata Marvel, Marvel 1943: Rise of Hydra, è ufficialmente slittata al 2026.…

15 ore fa
  • Gaming

Horizon: in sviluppo un capitolo multiplayer, Horizon 3 atteso per il 2027

Horizon è ormai una delle IP più importanti dell’universo PlayStation. Nata su PS4 nel 2017…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Disney rilancia Biancaneve, il flop è ancora più clamoroso

Nel tentativo di rianimare un titolo già compromesso, lo scorso fine settimana Disney ha riportato…

16 ore fa
  • Attualità

Eurovision 2025: tutto ciò che dovreste sapere per questa sera

L'attesa per L'Eurovision Song Contest è finita: questa sera, 13 maggio, si terrà la prima…

21 ore fa
  • Gaming

Videogiochi e solitudine: una fuga silenziosa

Solitudine. Una parola che pesa come un macigno, ma che si pronuncia sotto voce. Nell'era dell'iperconnessione,…

22 ore fa