Attualità

Il Brasile bandisce Telegram per “un errore di comunicazione”

Provengono da mobileword le ultime indicazioni riguardo l’incomprensione, perché di questa si tratta, che ha visto partecipi il social “Telegram” e la Corte Suprema di Giustizia Brasiliana. L’equivoco, così definito da Pavel Durov, il fondatore della società, sarebbe nato a causa di un “errore di comunicazione” durante una mediazione tra le due parti, avvenuta tramite email. L’amaro risultato del fraintendimento è il ban della piattaforma blu dal Paese.

Brasile vs Telegram, una questione poco complessa

La falsa ragione della condanna, così implicitamente definita dalla frazione lesa, riguarda il fatto che l’app, secondo i giudici della Corte, non faccia abbastanza per verificare l’attendibilità dei contenuti. La semplice motivazione sostenuta da Pavel, concerne, invece, il fatto che la Corte di Giustizia Brasiliana abbia peccato di frettolosità, e abbia scelto la via del ban, solo perché non avrebbe ricevuto una banale risposta via email dal gruppo Telegram.

Sembra che abbiamo avuto un problema con le e-mail tra i nostri indirizzi aziendali di telegram.org e la Corte Suprema brasiliana. A seguito di questo errore di comunicazione, la Corte ha deciso di vietare Telegram per non aver risposto” – così ha voluto esporsi Durov, accusando la rappresentanza Sudamericana di imprudenza e avventatezza nelle decisioni.

L’imprenditore ha poi chiarito che: “Abbiamo rispettato una precedente decisione del tribunale a fine febbraio. Abbiamo risposto con un suggerimento per inviare future richieste di rimozione ad un indirizzo e-mail dedicato. Sfortunatamente, la nostra risposta deve essere andata persa. La Corte ha utilizzato il vecchio indirizzo e-mail generico per ulteriori comunicazioni“.

@Shutterstock

L’appello alla Corte di Giustizia

Lo stesso avrebbe infine concluso con una nota allo scopo di richiamare alla consapevolezza la parte impulsiva: “Poiché decine di milioni di brasiliani si affidano a Telegram per comunicare con familiari, amici e colleghi, chiedo alla Corte di prendere in considerazione la possibilità di posticipare di qualche giorno la sua sentenza e permetterci, così, di porre rimedio alla situazione nominando un rappresentante in Brasile e istituendo un quadro per reagire a problemi urgenti futuri come questo in modo rapido“.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Gabriele Nostro

Se questo contenuto ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

9 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

9 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

9 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

9 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

9 ore fa