Delfini (@Shutterstock)
Nel corso della scorsa settimana, a pochi giorni e pochi chilometri di distanza, sono stati ritrovati, in Sardegna, i cadaveri sventrati di due delfini. Le carcasse sono state rinvenute lungo le coste della provincia di Orosei, più precisamente a Su Barone e a Bidderosa.
A documentare la vicenda è “La Nuova Sardegna“. Stando alla ricostruzione, è possibile che uno o più pescatori abbiano compiuto le azioni pirata per prelevare dai cetacei la loro pregiatissima carne. Il mosciame, una preparazione di filetto di pesce essiccato, di tale mammifero, ha un alto valore di mercato e tocca mediamente la cifra dei 200 euro al chilo.
La caccia ai delfini è una pratica illegale dal 1989 ed è punita dalla legge con delle severe sanzioni quali la reclusione (fino a due anni) e le multe (da 2.000 a 12.000 euro). Si sono già riscontrati, nel recente e nel remoto passato, avvenimenti simili. Tuttavia, ricorda l’amministrazione locale, è raro che i bracconieri agiscano con queste modalità, lasciando a riva e in bella vista i resti delle loro vittime. Usualmente, infatti, chi compie tali operazioni si disfa delle rimanenze, lasciandole annegare o progredire lungo le acque dei mari.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarvi anche:
Where Winds Meet è un gioco free to play, dal quale però è spuntata una…
Nonostante il supporto a Destiny 2 da parte di Bungie sia tutt'altro che finito, lo…
La star dei primi due capitoli della saga natalizia è pronto a tornare. Macaulay Culkin…
Stranger Things, la serie punta di diamante di Netflix, non ha avuto bisogno dell'uscita della…
Due cittadini polacchi si sono sposati in Germania e volevano riconosciuta la loro unione nel…
La notizia è stata diffusa dal media statunitense Abc: l'Ucraina avrebbe accettato gli accordi di…