Euro (@Shutterstock)
Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti ter, un’ulteriore misura rivolta a famiglie e imprese per far fronte al caro vita e alle bollette. Come riporta SkyTG24, con i 14 miliardi di euro previsti per il Decreto, sono diverse le agevolazioni previste, tra cui la riduzione delle accise, crediti d’imposta per le PMI e soprattutto, un bonus una tantum di 150€ per i cittadini che rientrano in un determinato reddito. Vediamo i dettagli di quest’ultima novità…
Le parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi sono le seguenti: “È un contributo sociale di 150€ per 22 milioni di italiani circa che guadagnano meno di 20.000€“. La platea ricevente è quindi molto numerosa, comprendente lavoratori autonomi, dipendenti e pensionati.
Il metodo di ricezione del bonus verrà fornito entro 30 giorni dalla pubblicazione del testo, e sarà ad opera dell’INPS e di Sport e Salute S.p.a.. Si calcola che per i dipendenti aventi diritto, ovvero circa 6,7 milioni di individui, le casse dello Stato elargiranno in totale poco più di un miliardo di euro; anche per i pensionati, la cifra è piuttosto simile.
Draghi (@Shutterstock)
Per i lavoratori dipendenti il bonus sarà automaticamente incluso nella busta paga di novembre, che non deve eccedere “l’importo di 1.538€“, come recita la bozza del Decreto. Con questo importo massimo, infatti, calcolando le tredici mensilità, si raggiungerebbe un cifra leggermente inferiore ai 20.000€ lordi annui.
Per quanto riguarda i pensionati, saranno direttamente l’INPS o altri enti previdenziali a erogare i fondi nel mese di novembre. Si sottolinea inoltre che “anche in questo caso il bonus non è cedibile, sequestrabile, pignorabile e non compone reddito“; si tratta quindi di una condizione fondamentale da rispettare per i tutti i percettori.
I lavoratori autonomi, a differenza dei dipendenti, non hanno ancora beneficiato del bonus 200€ (a cui abbiamo dedicato un articolo), di conseguenza questa cifra si sommerà ai 150€, a patto che “nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000€“.
Il Decreto Aiuti ter si aggiunge a tutti quei pacchetti approvati già nei mesi scorsi, per una spesa totale da parte dello Stato che ormai ammonta a quasi 66 miliardi di euro. Per ulteriori dettagli sul Decreto, qui si può ascoltare la conferenza stampa di Mario Draghi con i ministri Franco e Cingolani, in attesa che la Gazzetta Ufficiale pubblichi il testo completo della legge.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Vi potrebbero interessare anche:
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…