bloodborne
Bloodborne è forse, al momento, il titolo più riuscito e acclamato della tanto amata FromSoftware. Non c’è da stupirsi, quindi, se vanta ancora di una comunity affezionata che ritarda la naturale dipartita dell’opera dai toni dark. Pensando a Bloodborne possono venire a galla moltissime riflessioni e possono prendere piede nella nostra mente altrettante considerazioni. Accostare il nome di Bloodborne al termine vita risulta quasi ossimorico, eppure così facendo si sottolinea ulteriormente la caratura del titolo nipponico. Se questo avvicinamento non viene considerato artificioso è solo merito dell’amore che il pubblico nutre per questo straordinario videogioco.
Il demake del titolo sviluppato da FromSoftware è, a tutti gli effetti, una lettera d’amore, una dimostrazione di affetto proveniente da una fan. Lilith Walther, questo il nome della talentuosa sviluppatrice, ha fatto un lavoro straordinario. Walther non si è limitata a ricreare il reparto grafico di Bloodborne in pieno stile PlayStation 1, ma ha adattato il gameplay e la cupa Yarnham agli standard della prima console di Sony. Un compito eseguito magistralmente, che ha reso onore in modo rivoluzionario ed insolito ad una delle esclusive PlayStation più amate degli ultimi tempi.
La sviluppatrice, però, ha riservato una sorpresa a chi, come lei, ama questo titolo. Lilith Walther, infatti, ha messo a disposizione il suo demake per tutti i videogiocatori, pubblicandolo e rendendolo gratuito. Insomma, anche negli anni ’90 l’avventura del cacciatore, la Luna Rossa e la tetra Yarnham mantengono il loro fascino, spingendoci ancora una volta a svegliarci nella clinica di Iosefka e a scoprire il segreto del Sanguesmunto.
Certamente, dire che Bloodborne è un capolavoro intramontabile è come dire di aver scoperto l’acqua calda. Tuttavia, il valore cristallino di questo videogioco viene evidenziato dalla sua fan-base. Un pubblico in grado di dimostrare tutto il suo affetto nei confronti del titolo percorrendo innumerevoli vie. Queste strade hanno poi condotto all’apoteosi, all’atto più spregiudicato e ammirevole: la realizzazione di Bloodborne per PS1.
Dopo un remake inaspettato, speriamo di vedere Bloodbrone Kart Racing così da poter tagliare il traguardo prima del Chierico Belva o di Padre Gascoigne. Il gioco targato FromSoftware, però, merita di tornare alla ribalta e dovrebbe farlo con un secondo capitolo, oppure rinnovandosi e approdando su PS5. Nonostante le speranze di tanti appassionati, vedere qualcosa di simile in tempi brevi è al quanto improbabile, vi ricordiamo infatti che il 25 febbraio uscirà Elden Ring.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
Per rimanere sempre aggiornati sul mondo del gaming, continuate a seguire Nasce, Cresce, Respawna.
di Erik Veronese
Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…
Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…
Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…
James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…
Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…
Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…