Xabi Alonso (@Shutterstock)
Per il Bayer Leverkusen è stata una stagione particolare: partiti malissimo, i tedeschi dopo nove giornate si sono ritrovati penultimi in classifica. La dirigenza, per dare una svolta, affida la panchina a Xabi Alonso, tecnico inesperto ma che ha saputo immedesimarsi alla grande. Ora la semifinale di Europa League: ecco pregi e difetti degli avversari della Roma.
Tra i pali c’è l’esperto capitano Hradecky, 33enne che sa blindare la porta e guidare la linea difensiva con autorevolezza: non sarà facile passare di lì. Nei centrali, invece, Tapsoba, Hincapié, Tah e Kossounou riescono a fornire il giusto mix di talento ed esperienza, mentre sugli esterni Frimpong, a destra, sta esplodendo definitivamente, mentre Bakker, ex PSG, si sta ritagliando il giusto spazio dopo la sfortunata esperienza francese.
A centrocampo Andrich, mediano di rottura, e Demirbay, metronomo, sono una coppia più che collaudata, ma attenzione ad Amiri, fantasista ex Genoa, e Palacios, motorino instancabile, ottime alternative anche a partita in corso. La qualità maggiore sta forse nel saper giocare con più di un modulo, variando così anche compiti e interpreti per poter reagire in qualsiasi situazione.
Questo è forse il reparto con più scelta e talento: su tuti risalta Wirtz, giocatore poliedrico classe 2003 che può spaziare sul fronte offensivo. Occhio anche a Diaby, eclettico esterno francese, così come Hlozek, attaccante 2002 che può agire anche da falso nove. Senza dimenticare Schick, al momento infortunato, o Azmoun, che possono dare esperienza al pacchetto attccanti, che si completa con Hudson-Odoi e Bellarabi, entrambi però ai box.
L’ex giocatore di Real Madrid e Bayern Monaco ha preso in mano una squadra penultima in classifica, ma con idee e perseveranza l’ha fatta rinascere. Il Bayer Leverkusen è al momento sesto in campionato, ma la qualificazione in Champions è ancora possibile con la vittoria dell’Europa League.
Il primo cambiamento è stato tattico: dal 4-2-3-1 di inizio stagione il tecnico spagnolo ha subito importato il 3-4-3, ma ha offerto ottime prestazioni anche con il 3-5-2. Grazie a difensori veloci e in grado di adattarsi bene ed esterni a tutta fascia che coprono benissimo il campo, il centrocampo può lavorare con più libertà.
Qui entra in gioco l’eventuale mediano: con il 3-5-2 servono centrocampisti più propensi ad offendere, mentre nel 3-4-3 sono gli attaccanti ad avere maggiore indipendenza. Si rivela quindi fondamentale la capacità di adattamento dei giocatori, che con Alonso in panchina riescono a mettere in difficoltà non poche squadre. Ora tocca alla Roma: Mou saprà arginare il talento e l’estro del Leverkusen con la sua esperienza e nonostante le difficoltà? Aspettiamoci una bella sfida.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…
Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…
Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…
Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…
Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…
Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…