Altra famosa trasposizione dell’uomo pipistrello è quella di Tim Burton del 1989, con protagonista Michael Keaton. L’attore si è calato molto nella parte e l’ha dimostrato in più occasioni, come nell’utilizzo della propria claustrofobia per l’interpretazione. Questi soffriva infatti di una tremenda claustrofobia e, all’interno del costume, non riusciva a sentire nulla. Decise però di sfruttare questo elemento per rendere il personaggio più “chiuso” ed intimo. Inoltre fu lui ad avere per primo l’idea di dare una voce più roca a Batman, in modo da distinguerla da quella di Bruce Wayne. Così facendo poteva evitare che i conoscenti di Bruce lo riconoscessero in Batman sentendolo parlare. L’idea fu talmente apprezzata da essere successivamente ripresa da Christian Bale nella trilogia di Nolan.
Il mese di Novembre sarà un mese molto speciale per Netflix. Il 27 Novembre alle…
A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…
Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…
Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…
A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…
I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…