Attualità

“Bagnini digitali”: l’innovazione dalla Norvegia che promette di salvare molte vite

La curiosa tecnologia che permette l’istituzione dei nuovi “bagnini digitali” è stata introdotta per la prima volta nel 2021 dall’azienda norvegese Zebop. Tuttavia, questa sta prendendo piede in varie parti del mondo solo ora per diverse motivazioni, quali la pandemia da Covid-19 ormai “meno invadente”, le spiagge più colme di persone e le propensioni d’investimento aumentate da parte di lidi e realtà fruitrici. Ma in cosa consiste questa innovazione? Andiamo a scoprirlo insieme.

Bagnini digitali: un plus per la sicurezza in mare

Il luogo dove attualmente è impiegato maggiormente è la prefettura di Kanagawa a sud di Tokyo; la testata “Mainichi Shimbun” riferisce che qui le autorità impiegano tale sistema per identificare preventivamente le pericolose correnti di risacca e ridurne i danni provocabili. Queste, all’interno della zona, sono colpevoli del 60% dei decessi per annegamento; una quota che risulta alta, anche se comparata agli elevati standard tipici delle acque nipponiche.

Ma come funziona? L’IA originale agisce basandosi su una telecamera intelligente, che utilizza software di computer vision, registra le cadute “anormali” e/o “pericolose” di un individuo e le notifica al sistema centrale di guida. Sul primo modello sperimentale sono poi intervenuti altri progettatori giapponesi, dettagliandone e perfezionandone alcune parti. Ora, il sistema agisce dal primo luglio dell’anno corrente, promettendo tranquillità ai grandi afflussi turistici.

Qualcosa di molto simile viene utilizzata anche in Israele, nella costa frontale alla città di Ashdod, a sud di Tel Aviv. Il sistema, insomma, si sta globalizzando, convincendo sempre più della sua vitale importanza.

@Shutterstock

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

  • Il mondo del lavoro è pronto a evolversi: ecco la IA che seleziona i candidati per l’azienda
  • Il futuro è già qui: l’IA in grado di prevedere i crimini diventa realtà?
  • Grecia, turista sopravvive in mare per 18 ore aggrappandosi a un pallone
  • Gabriele Nostro

    Articoli Recenti

    • Attualità

    Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

    Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

    15 ore fa
    • Attualità

    Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

    Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

    15 ore fa
    • Attualità

    Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

    Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

    15 ore fa
    • Attualità

    Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

    Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

    15 ore fa
    • Attualità

    New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

    Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

    15 ore fa
    • Cinema & Serie TV

    Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

    L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

    15 ore fa