Attualità

“Bagnini digitali”: l’innovazione dalla Norvegia che promette di salvare molte vite

La curiosa tecnologia che permette l’istituzione dei nuovi “bagnini digitali” è stata introdotta per la prima volta nel 2021 dall’azienda norvegese Zebop. Tuttavia, questa sta prendendo piede in varie parti del mondo solo ora per diverse motivazioni, quali la pandemia da Covid-19 ormai “meno invadente”, le spiagge più colme di persone e le propensioni d’investimento aumentate da parte di lidi e realtà fruitrici. Ma in cosa consiste questa innovazione? Andiamo a scoprirlo insieme.

Bagnini digitali: un plus per la sicurezza in mare

Il luogo dove attualmente è impiegato maggiormente è la prefettura di Kanagawa a sud di Tokyo; la testata “Mainichi Shimbun” riferisce che qui le autorità impiegano tale sistema per identificare preventivamente le pericolose correnti di risacca e ridurne i danni provocabili. Queste, all’interno della zona, sono colpevoli del 60% dei decessi per annegamento; una quota che risulta alta, anche se comparata agli elevati standard tipici delle acque nipponiche.

Ma come funziona? L’IA originale agisce basandosi su una telecamera intelligente, che utilizza software di computer vision, registra le cadute “anormali” e/o “pericolose” di un individuo e le notifica al sistema centrale di guida. Sul primo modello sperimentale sono poi intervenuti altri progettatori giapponesi, dettagliandone e perfezionandone alcune parti. Ora, il sistema agisce dal primo luglio dell’anno corrente, promettendo tranquillità ai grandi afflussi turistici.

Qualcosa di molto simile viene utilizzata anche in Israele, nella costa frontale alla città di Ashdod, a sud di Tel Aviv. Il sistema, insomma, si sta globalizzando, convincendo sempre più della sua vitale importanza.

@Shutterstock

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

  • Il mondo del lavoro è pronto a evolversi: ecco la IA che seleziona i candidati per l’azienda
  • Il futuro è già qui: l’IA in grado di prevedere i crimini diventa realtà?
  • Grecia, turista sopravvive in mare per 18 ore aggrappandosi a un pallone
  • Gabriele Nostro

    Articoli Recenti

    • Gaming

    PlayStation Plus aumenterà di prezzo dal 16 aprile, ma solo in alcuni Paesi

    Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…

    18 ore fa
    • Gaming

    La musica di Minecraft entrerà a far parte della Biblioteca del Congresso!

    Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…

    18 ore fa
    • Gaming

    Enotria: The Last Song arriva con l’edizione fisica!

    Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…

    18 ore fa
    • Cinema & Serie TV

    James Cameron e l’IA: “Serve per salvare i blockbuster, non per sostituire gli artisti”

    James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…

    20 ore fa
    • Gaming

    Neil Druckmann parla del futuro di The Last of Us!

    Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…

    22 ore fa
    • Cinema & Serie TV

    Matt Johnson alla guida del film di Magic: The Gathering!

    Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…

    1 giorno fa