Attualità

Autostrade, attivo il nuovo sistema di controllo TUTOR

Da pochi giorni, precisamente dal 7 marzo, è attivo su 26 tratti delle autostrade italiane il nuovo sistema di controllo TUTOR, che monitora complessivamente circa 1800 km, gestiti tutti da Autostrade per l’Italia.

Ma precisamente, come funziona questo sistema? Quali aspetti della guida tiene sotto controllo maggiormente? Come riporta TGCOM24, TUTOR, oltre ad essere una tecnologia innovativa, è anche molto funzionale e precisa. Il suo funzionamento, infatti, è basato su numerosi dati riguardanti gli automobilisti e i loro stili di guida che costantemente monitora e analizza grazie alle tecnologie di cui dispone.

Un metro di giudizio, dunque, che non lascia spazio a molte interpretazioni, e dunque molto efficace per preservare un aspetto così delicato come la sicurezza stradale sulle autostrade italiane.

Il sistema TUTOR

Il sistema TUTOR si basa sulla piattaforma NAVIGARD, a sua volta sviluppata da MOVYON, società per la ricerca del gruppo Autostrade per l’Italia. Il suo funzionamento combina strumenti come radar, telecamere e server periferici, con un sistema centrale in grado di elaborare i dati rilevati dai primi.

In particolare, tra i valori registrati ed elaborati da TUTOR, troviamo la velocità media dei veicoli, il rispetto dei limiti di velocità consentiti, il rispetto dei limiti di massa consentiti per i mezzi pesanti e il rispetto delle corsie e dei sensi di marcia.

In caso di rilevamento di possibili violazioni del codice della strada, sarà TUTOR stesso a segnalare i dati incriminati per eseguire un ulteriore accertamento. L’introduzione di TUTOR, fortemente voluto anche dalla Polizia Stradale, è dunque volto a scongiurare comportamenti scorretti o irresponsabili alla guida. E, a giudicare dai primi risultati, pare che dal momento della sua diffusione abbia già contribuito ad incrementare la sicurezza in strada. Grazie alla sua rapida ed efficace procedura di segnalazione dati, infatti, ha comportato sin da subito una diminuzione della velocità di circolazione media.

I tratti di autostrada coperti

Le 26 tratte sotto l’occhio vigile di TUTOR sono così suddivisi:

  • 7 tratte sull’A1 Milano-Napoli;
  • 5 tratte sull’A27 Mestre-Belluno;
  • 5 tratte sull’A9 Lainate-Como-Chiasso;
  • 4 tratte sull’A14 Bologna-Taranto;
  • 5 tratte sull’A11 Firenze-Pisa.

Le sanzioni previste

Per ultimo analizziamo le multe che il sistema TUTOR contempla, in particolare nel caso purtroppo comune di violazione dei limiti di velocità. Esse possono variare in funzione delle condizioni del meteo che riducono ulteriormente i limiti, e prevedono:

  • da 42 a 170,73 euro superato il limite di 10 km/h;
  • fino a 694 euro superato il limite dai 10 a 40 km/h;
  • fino a 2170 euro e sospensione della patente fino a 3 mesi superato il limite dai 40 a 60 km/h;
  • fino a 3389 euro e sospensione della patente fino a 12 mesi superato il limite di oltre 60 km/h.

Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 Fantacasting per il DCU

L'universo narrativo del DCU di James Gunn sembra essere partito con il piede giusto. Il…

6 ore fa
  • Attualità

Scuola: a quando la riapertura?

L'estate sta finalmente volgendo verso la fine e tutti gli studenti si chiedono quando riaprirà…

6 ore fa
  • Attualità

Circeo, auto pirata investe tre giovani: morto un 16enne

L'incidente è avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 agosto, al Circeo. Un…

1 giorno fa
  • Gaming

EA Sports FC 26: ecco le nuove icone!

Da Totti a Chiellini passando per Ibrahimovic, Electronics Arts ha presentato tutte le nuove icone…

2 giorni fa
  • Attualità

Senza patente in moto, si finge il gemello: denunciato

Un uomo è stato fermato dagli agenti della polizia locale mentre era alla guida di…

2 giorni fa
  • Attualità

Lampedusa, barca di migranti si ribalta: almeno 20 vittime

Una piccola barca con a bordo migranti si è ribaltata a largo di Lampedusa. Le…

3 giorni fa