Attualità

Aukus al lavoro per lo sviluppo di armi ipersoniche

Testa a testa tra Cina e membri dell’Aukus per lo sviluppo delle armi ipersoniche. La decisione del controverso triumvirato, composto da Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna, è volto a prevenire la minaccia di Pechino?

Aukus: un ostacolo per la Cina?

Presidente cinese (@shutterstock)

A quanto pare il fronte ucraino non è l’unica preoccupazione per gli Stati Uniti. Il 15 febbraio del 2021 è stato annunciato senza preavviso l’Aukus, un patto di sicurezza trilaterale tra USA, Regno Unito e Australia. Ufficialmente lo scopo era la creazione di sottomarini a propulsione nucleare per ampliare la difesa marina. Ufficiosamente, stando ad una fuga di notizie, i sottomarini sono ideati per contrastare eventuali attacchi della Repubblica Popolare Cinese.

Ai primi accordi, si aggiungono ora i finanziamenti per la creazione di potenti armi ipersoniche. Annunciati lo scorso 5 aprile da Londra, sembrerebbe una forte provocazione nei confronti della Cina. Tra le ripercussioni della guerra in Ucraina, sicuramente rientrano le future decisioni in politica estera della RPC. L’ombra di un possibile attacco all’isola di Taiwan preoccupa apertamente gli Stati Uniti.

Missile (@Shutterstock)

La corsa alle ipersoniche

È inoltre nota la preoccupazione mostrata da Biden per il forte sviluppo militare di Pechino all’annuncio, dichiarato falso dalla Cina, dello sviluppo di una potente arma ipersonica. Nonostante le smentite, le esercitazioni con armamenti di questo tipo sono pubblicamente note. L’apertura di una nuova competizione militare tra gli Stati vede proprio le armi ipersoniche come terreno di ricerca. Stando alle parole di Joseph Henrotine, ricercatore di strategia comparata a Parigi, presso Le Soir i missili ipersonici sono dotati di elevatissima velocità, precisione e potenza. “Le armi ipersoniche uniscono al vantaggio della velocità quello della manovrabilità, che permette loro di eludere i sistemi di difesa antimissile territoriale e di colpire obiettivi situati nel cuore dei territori nemici oppure in mare”.

L’Aukus è dunque al lavoro per fronteggiare una possibile minaccia cinese. Le tensioni tra i blocchi orientale e occidentale sono alle stelle, e la Cina è un tassello fondamentale. Una vittoria della Russia potrebbe sollecitare le forze militari in tutta l’Asia. L’Aukus d’altro canto non sembrerebbe così apprezzata dalla Francia, che ha visto saltare il patto franco-australiano. Quest’ultimo, cancellato proprio del triumvirato, avrebbe lasciato scoperte le aree francesi nell’indo-pacifico, area d’interesse proprio della Cina.

Per restare aggiornati su tutte le news più importanti del momento, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarti anche:

Di Scorsoni Lorenzo

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

2 giorni fa