Attualità

Agricoltura 4.0: arrivano i robot che lavorano al posto degli agricoltori

L’agricoltura è da migliaia di anni uno dei settori più importanti per l’uomo, tant’è che le sue origini risalgono a oltre 10 mila anni fa. Da quel momentom la coltivazione ha subito innumerevoli progressi tecnologici, che mano a mano hanno ridotto sempre di più l’apporto umano, lasciando spazio ai macchinari. Un’ulteriore rivoluzione in tale ambito, di cui si parla già da diversi anni, potrebbe marcare una nuova fase per il mondo rurale e contadino: gli agribot. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta…

I vantaggi della robotica

Abbattere i costi per la manodopera, ottimizzare la produzione, migliorare la resa. Questi sono i principali vantaggi, riportati anche da TGcom24 e da a2asmartcity, di questi robot autonomi. Gli agribot, infatti, si dedicano alla cura del terreno, alla semina e perfino alla raccolta. Il risparmio tuttavia non si limita solamente alla manodopera. Grazie a dei sensori che registrano vari dati come la temperatura, l’IA è in grado di utilizzare meno acqua e prodotti chimici, aumentando la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione. Sicuramente un robot non è in grado di rendere tanto quanto un umano; tuttavia bisogna tenere in conto che queste macchine possono lavorare molte più ore.

Le prospettive future

Secondo la Fira, evento che si svolge in Francia dedicato alla robotica in ambito agricolo, nel 2020 erano 500 gli agribot in azione. Se pensate che tale tecnologia sia riservata solo a paesi come Stati Uniti o Cina, vi sbagliate: l’Europa ha il potenziale di essere uno dei mercati più importanti. Con l’avvento del 5G, infatti, chi opera in un’azienda agricola potrebbe tranquillamente lavorare solo in ufficio, mentre i robot si dedicano alle attività nel campo. Le nuove frontiere dell’agricoltura 4.0 diventano sempre più tangibili, tant’è che il settore della robotica agricola ha registrato, in questi anni, una crescita di ben 6,3 miliardi. Vedremo quindi nel prossimo futuro cosa ci riserverà questa innovazione tecnologica, e se diventerà alla portata di tutti.

Per restare aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarvi anche:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

20 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

1 giorno fa