Attualità

Accade oggi: 50 anni dal lancio nello spazio dello Skylab!

Il 14 Maggio 1973, esattamente 50 anni fa, veniva lanciata nello spazio la prima e fino ad ora unica stazione-laboratorio spaziale degli USA; lo Skylab, rilasciato dalla rampa di lancio 39-A di Cape Canaveral, in Florida. Nonostante i primi minuti nello spazio non fossero stati troppo felici a causa del distacco di una copertura anti-meteoriti, la situazione si ristabilì nei giorni a venire. Chiariti i motivi di questo danno, partirono nell’arco di 7 mesi ben 3 altre missioni. Denominate Skylab 2, 3, 4, furono le prime con un equipaggio a bordo della stazione.

L’importanza di Skylab

Come detto in precedenza, Skylab è stata la prima e unica stazione-laboratorio sviluppata e mandata in ordita dalla NASA; il suuo lancio e fu un successo soprattutto perché aprì le porte alla permanenza dell’uomo nello spazio per periodi di tempo sempre più lunghi. Insomma, a meno di 4 anni dall’allunaggio, l’uomo aveva compiuto un altro passo da gigante nell’esplorazione spaziale. Inoltre,  le conseguenze della prima missione Skylab e delle successive, sono state probabilmente ancora più importanti rispetto a quelle Apollo, almeno da un punto di vista scientifico. Le missioni successive al lancio della stazione, portarono su Skylab 3 diversi equipaggi, per periodi di tempo sempre maggiori. In questo modo, si poterono condurre diversi esperimenti scientifici, oltre che a studiare e a mettere a punto sistemi in grado di migliorare le condizioni di vita in un ambiente ristretto e privo di forza di gravità. Infine, le missioni della NASA fecero da apripista a un progetto decisamente più complesso e anch’esso di vitale importanza per gli studi scientifici. Di cosa stiamo parlando? Di nientemeno che la  la Stazione Spaziale Internazionale, fortemente voluta dall’ESA.

Vale la pena ricordare il primo equipaggio che “abitò” per venticinque giorni all’interno d Skylab, dal 25 maggio al 22 giugno 1973, composto da Charles Conrad, Paul Weitz e Joseph Kerwin. In seguito, altri due equipaggi salirono a bordo della stazione di ricerca, che fu dismessa alla fine degli anni ’70 e fatta rientrare in orbita l’11 luglio 1979.

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Altre news:

Giorgio Capoccello

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

13 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

13 ore fa