Sport

Accadde oggi: 50 anni fa compariva il primo sponsor sulle maglie da calcio

Un tempo le magliette da calcio presentavano soltanto i colori e i simboli della società sportiva a cui appartenevano, ed era malvisto qualunque tentativo di apporre sponsor sopra le divise, per difendere l’etica sportiva da aziende senza scrupoli. 50 anni fa però, l’8 gennaio del 1973, qualcosa cambiò…

L’accordo fra Eintracht Braunschweig e Jägermeister

Quel giorno, infatti, l’Eintracht Braunschweig prese una decisione senza precedenti; Günter Mast, presidente del noto marchio di liquori Jägermeister, si incontrò con i dirigenti della squadra tedesca per convincerli ad inserire uno sponsor sulla propria maglia. Il tutto in cambio di 100000 marchi, utili a rimpinguare le casse di una società economicamente in difficoltà. Fin qui tutto semplice, ma c’era un ostacolo apparentemente insormontabile; la DFB, la Federcalcio tedesca, vietava severamente la presenza di pubblicità di qualsiasi tipo sulle divise indossate dai giocatori.

Da qui la stravagante idea di cambiare il logo dell’Eintracht Braunschweig. Al posto del leone rosso, comparve infatti il cervo di Sant’Uberto, che fino al 1987 è stato il simbolo condiviso della squadra e dell’amaro. La maglia con il simbolo del Jägermeister debuttò il 24 marzo del 1973, in un match contro lo Schalke 04

 

Jägermeister (@Shutterstock)

Sponsor e maglie da calcio: il precedente che distrugge il tabù

Dopo l’Eintracht Braunschweig altre squadre tedesche si adeguarono per “aggirare” il diktat della DFB. La stessa Federcalcio, di conseguenza, optò per liberalizzare la presenza di simboli pubblicitari sulle magliette.

Ma quando arrivarono i primi sponsor in Italia? “L’Udinese apre alle pubblicità“, così recitava un paragrafo sull’edizione de “La Stampa” del 9 ottobre 1978; questo è stato il primo caso in cui comparve il simbolo di un’industria sulla divisa dei calciatori nel Bel Paese. In questo caso però, non venne messo sulle magliette, dato che la FIGC lo vietava, bensì sui pantaloncini. Lo sponsor era l’azienda di proprietà del patron dei friulani, la “Gelati Sanson” .

Per vedere la prima pubblicità sulle magliette, bisogna attendere il 1979, quando il Perugia aveva bisogno di soldi per garantirsi il prestito dalla Juventus dell’attaccante Paolo Rossi, e quindi firmò un accordo con il Pastificio Ponte, che avrebbe coperto le spese in cambio della sponsorizzazione. La FIGC consentiva però soltanto l’esposizione di sponsor tecnici; come ha potuto quindi un pastificio industriale ritagliarsi uno spazio sulla maglia perugina? Semplicemente concedendo il marchio ad un’industria tessile creata ad hoc, gestita dal Perugia e dal Pastificio Ponte: la Ponte Sportswear. Ecco quindi l'”inganno” che ha iniziato a sbriciolare i divieti riguardo gli sponsor sulle maglie da calcio in Italia.

Conclusioni

Oggi è normalissimo vedere sponsor sulle maglie, che nel caso di piccoli club riempiono quasi del tutto le divise dei giocatori. È però comunque interessante vedere come nel passato le pubblicità fossero quasi un tabù, relegate ai pannelli situati a bordo campo; da una parte questa rivoluzione ha portato grandi profitti alle società calcistiche, dall’altra però, forse, ha tolto un po’ del romanticismo che caratterizza lo sport più seguito in molte parti del mondo…

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo del calcio continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Cristian Castellini

Articoli Recenti

  • Gaming

Elden Ring su Switch 2 non è ancora pronto per Digital Foundry

Nintendo Switch 2 è il primo hardware Nintendo capace di far girare grandi giochi di…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Arriva su Prime Video il live action di JoJo ambientato a Venezia

Rohan Kishibe at a Confessional, spin-off di Le Bizzarre Avventure di JoJo, arriverà su Prime…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix ottiene i diritti della nuova serie di Matthew McConaughey

Matthew McConaughey e Nic Pizzolatto, rispettivamente primo attore e creatore della serie True Detective, sono…

16 ore fa
  • Gaming

Black Myth: Wukong non avrà nessun DLC, focus totale sul sequel

A qualche giorno dalla pubblicazione di Black Myth: Wukong su Xbox, gli sviluppatori di Game…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Occhi di Gatto: il celebre anime cult torna con una nuova avventura

A 40 anni dal debutto di "Occhi di Gatto", TMS Entertainment annuncia un nuovo progetto…

1 giorno fa
  • Attualità

Da Acchiapparella ai Mondiali in Francia: l’ascesa del Chase Tag

Quello che in Italia è conosciuto come Acchiapparella, o più semplicemente “Ce l’hai”, non è…

1 giorno fa