Attualità

Accadde oggi – 30 anni dall’uccisione di Paolo Borsellino

Sono passati esattamente 30 anni da quella macchina imbottita di tritolo davanti l’ormai famosa casa in via D’Amelio, dove il magistrato Borsellino fu assassinato insieme a cinque agenti della sua scorta. Purtroppo le inchieste non hanno ancora chiarito completamente chi era coinvolto in quella strage.

Paolo Borsellino e la lotta alla mafia

Paolo Borsellino nacque a Palermo nel 1940 e, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, entrò in magistratura nel 1963 diventando uno dei magistrati più importanti, nonché un simbolo, nella lotta contro la mafia. Dopo vari incarichi, inserito da un suo superiore, Rocco Chinnici, entrò a far parte del famoso “pool antimafia”, che consisteva in un gruppo di giudici istruttori avente il compito di occuparsi soltanto di reati a stampo mafioso.

A metà degli anni ’80 insieme all’amico Giovanni Falcone, anch’egli considerato una delle figure di spicco nella lotta contro Cosa Nostra, istituì un maxi-processo basato sulle dichiarazioni del pentito Tommaso Buscetta che portò a ben 342 condanne. I due, a causa della loro perseveranza nella lotta alla mafia, trascorsero un periodo all’Asinara per motivi di sicurezza; questo, però, non bastò per salvare la vita dei due magistrati, giustiziati comunque a pochi mesi di distanza.

La strage di via D’Amelio

Il 19 luglio 1992, a pochi mesi di distanza dalla strage di Capaci, il giudice andò a trovare la madre nella casa in via D’Amelio. Ad attendere il suo arrivo, purtroppo, non c’era soltanto l’anziana signora ma anche una macchina rossa parcheggiata imbottita di tritolo.

L’autobomba riuscì nell’intento di uccidere il magistrato, e insieme a lui cinque agenti della sua scorta, alle 16.58. Borsellino aveva appena finito di pranzare con la sua famiglia e, come era solito fare la domenica, passò a trovare la madre in via D’Amelio. Proprio qui, una volta sceso dall’auto e arrivato al cancello del palazzo, fu dato l’impulso che fece esplodere la bomba; Borsellino è morto quel giorno ma, come recita lo slogan che accompagna le manifestazioni in suo onore, “le sue idee camminano ancora sulle nostre gambe”.

Per essere aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Better Call Saul, il villain della storia doveva essere un altro

Il creatore di Better Call Saul, Vince Gilligan, torna a parlare della sua serie capolavoro,…

8 ore fa
  • Gaming

Sony annuncia la chiusura di PlayStation Stars!

Attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul PlayStation Blog, Sony ha annunciato la chiusura di PlayStation…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Takopi’s Original Sin sarà l’anime drammatico dell’estate

Il manga più drammatico di Shonen Jump, dal titolo Takopi's Original Sin, verrà adattato ad…

9 ore fa
  • Gaming

Red Dead Redemption: 15 anni dopo, il tramonto di John Marston

Sono passati 15 anni da quando Red Dead Redemption è entrato nella vita di milioni…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frankie Muniz annuncia la fine delle riprese del revival di Malcolm

Per chi è cresciuto con le sitcom cult dei primi anni 2000, arriva una notizia…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Spider-Man: Brand New Day – Rivelati i nuovi Villain?

Negli ultimi mesi, si sono intensificate le speculazioni sul futuro cinematografico dell'Uomo Ragno. Dopo le…

14 ore fa