Attualità

Aborto: in Indiana tornano le “ruote degli esposti”

Nella Francia del 1100 nacque una pratica che permetteva alle madri di consegnare i propri figli indesiderati alle cure di un ospedale. Questa invenzione venne chiamata “la ruota degli esposti”. Il procedimento avveniva in maniera anonima grazie ad una ruota capace di girare verso l’interno. La madre deponeva il figlio sopra il marchingegno che faceva poi girare. Il bambino attraverso una feritoia entrava dunque nella struttura senza che la madre potesse farsi riconoscere. Questa tecnica, antiquata e a tratti grottesca, sembra essere tornata di moda a seguito delle nuove disposizioni sull’aborto negli Stati Uniti.

I “rifugi sicuri” in alternativa all’aborto

Lo scorso 26 giugno la Corte Suprema ha votato affinché venisse abolito il diritto ad abortire. Da quel giorno diversi Stati conservatori hanno scelto di appropriarsi di questa nuova legge a partire dal Missouri e dal Texas. Uno degli ultimo Stati federati ad aver seguito questo programma è stato l’Indiana che ha vietato l’aborto se non nei casi più gravi di violenza o malattia. Proprio in questo Stato, però, sono attive dal 2016 delle cassette, chiamate “rifugi sicuri” che fungono da vere e proprie “Ruote degli esposti”.

Il riadattamento moderno si deve alla attivista antiabortista di 46 anni, Monica Kelsey. Il quotidiano “La Repubblica” ha riportato la storia della donna. Dopo aver visto questo tipo di tecnica usata in maniera più rudimentale a Città del Capo, Sudafrica, ha deciso di portarla nel suo paese. La Kesley ha quindi fondato una organizzazione no-profit e ha sviluppato le prime Safe Haven Baby Box” posizionandole affianco a semplici strutture in giro per l’Indiana per sfavorire l’aborto. Nonostante alcune di queste dal 2016 non fossero mai state utilizzate, nell’ultimo mese molte di loro si sono riempite in maniera esponenziale.

La tecnologia a servizio di tecniche passate

Le “baby box” non sono delle semplici cassette in cui lasciare il neonato incustodito ma dei veri e propri rifugi. Il contenitore di metallo protegge una culla simile a quelle negli ospedali e presenta una temperatura riscaldata al suo interno. Una volta inserito il bambino, la capsula si chiude sigillandolo all’interno in attesa dei soccorsi. In questo lasso di tempo la madre ha la possibilità di andarsene in modo tale da non essere riconosciuta. Gli unici che hanno accesso alla culla sono il personale della struttura a cui è stata affiliata e il 911 che viene allertato dal dispositivo stesso non appena viene chiuso. Monica Kesley  punta forte sulla nuova tecnologia e il suo obbiettivo è ora quello di estenderla a tutti gli Stati in cui l’aborto è vietato.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbero interessarvi anche:

 

Tommaso Casolla

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Urasawa e Otomo: un sogno di collaborazione prende forma

Nel mondo del manga, a volte bastano poche parole per scatenare un’onda di entusiasmo. È…

13 ore fa
  • Gaming

Future Games Show Summer Showcase: ecco la data dell’evento!

GamesRadar+ ha annunciato ufficialmente il ritorno del Future Games Show Summer Showcase, uno degli appuntamenti…

14 ore fa
  • IgnorantNews

Rita De Crescenzo in politica Politica? Arriva “l’annuncio ufficiale”

Rita De Crescenzo in politica? Già da qualche giorno se ne parla, ma ora l'influencer…

16 ore fa
  • Gaming

The Last of Us: Complete Edition, scelta giusta o occasione sprecata?

È stata da poco annunciata The Last of Us: Complete Edition, una nuova riedizione della…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Tomb Raider: Amazon avrebbe cancellato la serie TV

A quanto pare la rumoreggiata serie TV di Amazon su Tomb Raider non si farà.…

16 ore fa
  • Gaming

PlayStation Plus aumenterà di prezzo dal 16 aprile, ma solo in alcuni Paesi

Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…

2 giorni fa