Orologio dell'apocalisse (@Shutterstock)
L’Orologio dell’apocalisse, anche detto Doomsday Clock, è un indicatore simbolico di quanto è vicina l’apocalisse e si basa su tre principali fattori: le armi nucleari, il cambiamento climatico e le “tecnologie dirompenti” in diverse aree; la mezzanotte rappresenta la fine del mondo, mentre i minuti che mancano alla mezzanotte indicano la distanza, o la vicinanza, alla catastrofe nucleare. L’iniziativa fu promossa nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists, costituito da Albert Einstein e dagli scienziati coinvolti nel Progetto Manhattan per la costruzione delle armi atomiche, e dal 1947 l’orologio ha subìto 24 aggiornamenti. Dopo desso, pare che si sempre più vicino all’ora X…
Solo un minuto e mezzo, secondo l’Orologio dell’apocalisse, ci separa dalla catastrofe nucleare. A darne l’annuncio è il Bollettino degli Scienziati Atomici che per la prima volta dal 1947, pubblica il comunicato stampa in tre lingue: inglese, ucraino e russo. La decisione di esporre il comunicato anche in russo e ucraino è certamente legata al conflitto che dal gennaio scorso coinvolge l’est Europa; infatti, l’importante avvicinamento allo zenith potrebbe essere stato causato proprio dalla guerra in questione.
Steve Fetter, membro del Bollettino degli Scienziati Atomici, preside della scuola di specializzazione e professore di politica pubblica all’Università del Maryland, ha affermato che “il rischio di catastrofe oggi è più alto dello scorso anno” [fonte: LaRepubblica]. Va inoltre sottolineato che ogni anno, il rischio di apocalisse aumenta perché sono sempre di più i Paesi ad armarsi di armi nucleari: non solo Russia e Ucraina, ma anche Pakistan, India, Cina, Iran e Nord Corea.
Anche Rachel Bronson, presidente del Bollettino, ha sottolineato che “proprio perché è stato l’uomo a creare queste minacce, può ridurle“. Dal 1947, ha ricordato Bronson, ci sono stati diversi cambiamenti e aggiornamenti dell’orologio: nel 1947 le lancette erano posizionate a sette minuti dall’apocalisse; nel 1991 (dopo la fine della guerra fredda) a 17 minuti; oggi, come detto, ad un minuto e mezzo solamente. Solo nel 2020 si era scesi per la prima volta sotto quello che viene definito ‘l’allarme dei due minuti’, arrivando a 100 secondi…
Nella dichiarazione sono esposte, oltre quelle principali come l’utilizzo delle armi atomiche, anche ulteriori cause dell’avanzamento:
Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Potrebbero interessarvi anche:
Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…
Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…
Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…