Sport

NCC racconta – 5 curiosità su San Siro

San Siro è sicuramente uno degli stadi più importanti in Italia, ma anche in Europa e nel Mondo. Vista la sua importanza e la sua storia, e visto che tra qualche anno verrà quasi interamente abbattuto per lasciare spazio al nuovo stadio di Inter e Milan, abbiamo deciso di raggruppare in queste righe alcune delle curiosità più interessanti riguardo lo stadio San Siro.

Un nome, una leggenda

La prima curiosità su San Siro non può che essere quella legata al suo vero nome, Giuseppe Meazza. È questo in realtà il vero nome dello stadio. La Scala del Calcio, infatti, a partire dal 2 marzo 1980, è dedicata a lui, che da molti è considerato il miglior calciatore italiano di tutti i tempi. L’attaccante ha segnato indiscutibilmente la storia di Milano, principalmente sulla sponda Inter, dove ha giocato un totale di quattordici  stagioni e di cui è, ancora oggi, il miglior marcatore. Grazie ai suoi gol ha fatto vincere ai nerazzurri tre Scudetti e una Coppa Italia, laureandosi anche tre volte capocannoniere della competizione. Oltre che dell‘Inter ha fatto la storia anche della Nazionale, con cui ha vinto due Coppe del Mondo, nel 1934 e nel 1938; diventando anche il secondo miglior marcatore di sempre dopo Luigi Riva.

Il primo Derby

Lo stadio venne inaugurato nell’ormai lontano 1926, dopo soli tredici mesi di lavori che portarono, il 19 settembre, alla partita inaugurale. Lo scontro non poteva che essere un Derby tra le due squadre di Milano: Milan e Inter. A trionfare saranno i nerazzurri, che rifileranno un 6-3 agli avversari. Il primo gol, però, è targato rossonero: è Giuseppe Agostino a segnare la prima rete nel nuovo stadio. Per la prima partita ufficiale, invece, si dovrà aspettare qualche settimana, precisamente il 3 ottobre. In quella data il Milan affronta la Sampierdarenese: è l’inizio della stagione ’26-’27.

Il museo

Inaugurato il 5 ottobre del 1996, quello di San Siro è stato il primo museo presente all’interno di uno stadio italiano. Quella dei musei è una pratica nota tra i grandi club europei: Real Madrid, Liverpool, Barcellona, Bayern Monaco; sono solo alcuni dei club più importanti che vedono un museo all’interno dei loro tempi del calcio.

Una lunga storia

Quella di San Siro è una lunga storia, che come detto prima inizia nel lontano 1926. Ai tempi lo stadio era molto diverso da come lo vediamo ora. In origine infatti lo stadio era molto più piccolo rispetto ad ora, in quanto poteva ospitare soltanto 35mila persone. Col tempo, però, vennero fatte una serie di modifiche e miglioramenti, come ad esempio l’aggiunta delle quattro curve, che portarono la capienza ad un massimo di 55mila persone. La creazione poi del secondo anello ha permesso di arrivare a 100mila spettatori, ridotti in seguito a 80mila per ragioni di sicurezza. L’ultima aggiunta è arrivata nel 1990, in vista della Coppa del Mondo, quando furono creati la copertura e un terzo anello  per le tribune.

Lo stadio dei record

Ultima curiosità su San Siro, ma non per questo meno importante, riguarda i record dello stadio. Attualmente la Scala del Calcio detiene ben sette record per quanto riguarda gli stadi.

  1. è lo stadio più capiente d’Italia, con 81.277 posti, e il sesto in Europa (dopo Camp Nou, Wembley Stadium, Croke Park, Twickenham Stadium, Stade de France).
  2. è il primo stadio in Italia ad aver ospitato un museo al suo interno (dal 1996).
  3. il Times lo ha inserito al secondo posto tra gli stadi più belli del mondo.
  4. ha ospitato 4 finali di Coppa Campioni.
  5. detiene il record assoluto di abbonamenti nella storia della Serie A, stabilito dal Milan nel campionato 1992-93 con 71.895 abbonati.
  6. a livello di club risulta lo stadio più titolato al mondo, sommando le vittorie internazionali di Milan e Inter.
  7. detiene il record di maggior affluenza a un incontro di pugilato a livello europeo, quando nel 1960 53 043 spettatori videro l’incontro valido per il titolo mondiale tra Duilio Loi e Carlos Ortis.

Insomma, San Siro rappresenta indubbiamente un tassello importante per la storia del calcio, sia in patria che all’estero. Sarà molto interessante vedere gli sviluppi dei vari progetti per la sua nuova ristrutturazione. Intanto, però, speriamo che queste cinque curiosità vi siano piaciute! Fateci sapere su Instagram se le conoscevate!! Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

di Riccardo Rizzo

Se l’articolo ti è piaciuto, leggi anche:

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Mario Kart World, il recap del direct del 17 aprile: confermato il numero massimo di 24 giocatori. Tutte le novità

Annunciato lo scorso 2 aprile insieme alla Switch 2, Nintendo ora ci porta un Direct…

2 ore fa
  • Gaming

Frostpunk: nuovo titolo in sviluppo

Un nuovo videogioco dagli sviluppatori di Frostpunk è in elaborazione e a farcelo sapere è …

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

28 Anni Dopo: il ritorno degli infetti nel nuovo trailer!

È stato finalmente rilasciato il secondo trailer di 28 Anni Dopo, il nuovo capitolo della…

5 ore fa
  • Gaming

Ubisoft e Battle Royale? A quanto pare è realtà!

Tom Henderson, noto giornalista conosciuto per la sua affidabilità, ha rivelato che Ubisoft è al…

6 ore fa
  • Gaming

The Witcher 4: CD Projekt RED smentisce le voci su una beta!

Ultimamente sono circolati sul web vari rumor secondo cui CD Projekt RED avrebbe invitato alcuni…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

L’Amore, in Teoria – la recensione: una piacevole sorpresa

Abbiamo visto in anteprima L'Amore, in Teoria, nuovo film di Luca Lucini (Tre metri sopra…

7 ore fa