Attualità

27 gennaio: la Giornata della Memoria e la storia di Johann Trollman

Dal 2005, ogni 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e rappresenta una delle commemorazioni più importanti e significative dell’anno. La data scelta dall’Assemblea delle Nazioni Unite non è casuale, dal momento che il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti ricadeva proprio quel giorno del 2005.

Come è noto, nel 1945 vennero alla luce gli orrori dell’Olocausto, quando le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento polacco di Auschwitz. E queste terribili vicende colpirono, oltre che milioni di persone innocenti, anche il mondo dello sport; andiamo però a capire in che modo ciò è accaduto…

Johann Trollman e il gesto di protesta verso il regime

Nonostante la scarsa notorietà, Johann Trollman è stato un simbolo per il pugilato tedesco degli anni ’30 del secolo scorso e nel 1933 divenne campione dei pesi leggeri. Nell’incontro per la cintura di campione sconfisse l’ariano Adolf Witt, ma il gerarca nazista Radamm, presidente dell’associazione pugilistica tedesca, impose all’arbitro di terminare l’incontro in pareggio.

Viste le accese proteste del pubblico, l’arbitro consegnò il titolo a Trollman, ma il pugile venne squalificato subito dopo; la motivazione era quella di aver avuto un comportamento indecoroso nell’esultanza, non in linea con i canoni tedeschi del tempo. In seguito, il titolo gli venne revocato per via della sua origine sinta.

In segno di protesta per i torti subiti, Johann si presentò nell’incontro successivo con i capelli ossigenati e il corpo cosparso di farina; lo scopo era quello di imitare lo stereotipo dell’atleta ariano. Qui però gli venne addirittura vietato di combattere e così finì k.o. nel suo ultimo match, prima di andare incontro al suo crudele destino.

La deportazione e la morte

A causa delle sue origini, nel 1942 venne deportato nel campo di concentramento di Neuengamme, dove un ufficiale delle SS, ex arbitro di pugilato, lo riconobbe e lo costrinse a combattere durante la notte per le truppe naziste. Divenne poi celebre all’interno del campo e così fu organizzato un incontro con un kapò, il sorvegliante dei lavori.

Trollman ebbe la meglio ma la vendetta fu amara: “Rukelie” (era soprannominato così) venne bastonato a morte dagli ufficiali e morì pochi giorni dopo, il 9 aprile 1944. Nel 2003 infine, la Federazione Tedesca di pugilato lo riconobbe campione di Germania…

La Redazione tutta di Nasce, Cresce, Ignora è sensibile all’argomento e invita tutti i lettori a riflettere, durante una ricorrenza tanto importante, sugli orrori che milioni di persone innocenti hanno vissuto.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbero interessarvi anche:

Enea Bacciocchi

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Sony sta lavorando a un progetto di animazione su Venom?

Dopo la conclusione della trilogia Marvel/Sony con "Venom: The Last Dance", Sony sarebbe al lavoro…

46 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i possibili villain in The Batman 2

L'universo DC nelle ultime settimane ha fatto parlare di sé. Superman è uscito nelle sale,…

5 ore fa
  • Gaming

GameStop: all’asta la Nintendo Switch 2 rovinata da una spillatrice

La nota catena GameStop ha messo all'asta una Nintendo Switch 2 molto particolare, ovvero quella…

6 ore fa
  • Attualità

Nettuno: 33enne non trova i vestiti e aggredisce i genitori con un martello

La brutale aggressione si è consumata a Nettuno. Dopo aver cenato l'uomo, un 33enne, ha…

6 ore fa
  • Attualità

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta: arresto per danno UNESCO

Un imprenditore agricolo di 58 anni è stato arrestato per furto d'acqua alla Reggia di…

6 ore fa
  • Gaming

Dragon Age: The Veilguard è il Gioco dell’Anno ai Gayming Awards 2025

Dragon Age: The Veilguard è stato uno dei più grandi fallimenti degli ultimi anni e…

6 ore fa